Iscrizione al Servizio sanitario provinciale
L'iscrizione al Servizio Sanitario è il presupposto che consente al cittadino di fruire delle prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantiti dallo Stato italiano.I cittadini vengono iscritti, secondo quanto previsto dalle normative in materia, in elenchi periodicamente aggiornati presso l'Azienda sanitaria in cui hanno la residenza. Contestualmente all'iscrizione viene effettuata la scelta del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.
Al momento dell'iscrizione è necessario avere con sé i seguenti documenti:
Nel caso di iscrizione di neonati:
- autocertificazione rilasciata da un familiare
- codice fiscale del neonato
Per i minori vi è l’obbligo di essere seguiti da un pediatra di libera scelta fino ai 6 anni. Dai 6 ai 14 anni vi è la possibilità di scelta tra pediatra o medico di medicina generale. Dopo i 14 anni vi è l’obbligo di scelta di un medico di medicina generale. È previsto – in casi particolari – il mantenimento del pediatra sino al compimento dei 16 anni.
Nel caso di cittadini provenienti da altre Regioni :
- tessera sanitaria rilasciata dalla ASL di provenienza/autocertificazione
- codice fiscale
- autocertificazione attestante la residenza
Nel caso di cittadini stranieri comunitari:
- codice fiscale
- documento identità valido
- contratto di lavoro
- per i familiari del richiedente, certificato comprovante il legame di parentela
Nel caso di cittadini stranieri extra-comunitari:
- passaporto
- permesso di soggiorno o richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso
- codice fiscale
- autocertificazione relativa alla residenza o domicilio
Nel caso di cittadini domiciliati
- codice fiscale
- autocertificazione circa i motivi previsti (lavoro, salute, studio)
- certificato attestante l'avvenuta cancellazione del Medico da parte dell'ASL di residenza
Nel caso di donne extracomunitarie incinte:
- codice fiscale
- certificato di gravidanza rilasciato dal Consultorio dell’ASl riportante la data presunta del parto
- richiesta di permesso di soggiorno
- Tutti i residenti sul territorio provinciale, italiani e stranieri. Le persone domiciliate sul territorio provinciale che desiderano effettuare il cambio del Medico di Medicina Generale.
- Nessuno