Seguici su
Cerca
Immagine: immagine FSE_3_jpeg

FSE e TreC+

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici dell’assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e, a tendere, anche da strutture sanitarie private. Maggiori info in https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Fascicolo-Sanitario-Elettronico 

TreC+ (Cartella Clinica del Cittadino) è la piattaforma elettronica che consente ai cittadini residenti o domiciliati nella Provincia Autonoma di Trento, e che abbiano attivato la propria Carta Provinciale dei Servizi (CPS)/Tessera Sanitaria e/o l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), di entrare in rete con il Servizio Sanitario Provinciale e di fruire dei servizi connessi alla loro salute.

FAQ

Domande e risposte sul Fascicolo sanitario elettronico - FSE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici dell’assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e, a tendere, anche da strutture sanitarie private.

Leggi di più

Notizie

TreC+ si rinnova: ancora più semplice e vicina alle esigenze dei cittadini
Sono in arrivo importanti novità per gli assistiti dal Servizio sanitario provinciale: dopo le nuove funzionalità di agosto, sono a disposizione alcuni importanti aggiornamenti che riguardano TreC+, l'app mobile che permette l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, ai servizi sanitari e alla gestione della salute dei cittadini trentini.
"Prosegue il percorso di miglioramento dell'app TreC+. Ormai la piattaforma è utilizzata da gran parte degli assistiti dell'APSS, e se siamo arrivati a questo risultato è anche grazie al contributo di tutta la popolazione, che ha saputo rispondere positivamente a questa applicazione - è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Queste funzionalità rendono l'app più facile e intuitiva, perché riguardano non solo le modalità di accesso, ma anche l'organizzazione delle informazioni che consente una migliore gestione dei propri dati sanitari. Abbiamo bisogno ora di raccogliere nuovi suggerimenti e stimoli per portare migliorie al sistema. Per questo motivo, in collaborazione con l'Università di Trento, abbiamo inviato agli utenti di TreC+ una email con un questionario; le informazioni che raccoglieremo potranno aiutarci a sviluppare e migliorare le funzionalità dell'app TreC+”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Novembre 2024

Leggi di più
Sicuri della nostra salute, verso il nuovo fascicolo sanitario
Il Ministero della salute ha riaperto i termini per opporsi all’inserimento automatico nel Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dei dati e documenti sanitari delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario prima del 19 maggio 2020, in linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Da oggi fino al 17 dicembre 2024 è possibile esprimere l’opposizione accedendo online, anche solo con la tessera sanitaria, al Sistema Tessera sanitaria (TS). Il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR, contiene i documenti clinici dei cittadini e consente al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti; i cittadini trentini accedono al Fascicolo Sanitario Elettronico attraverso TreC+ (da pc o App).

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Novembre 2024

Leggi di più
Sicuri della nostra salute, al via la campagna informativa
Al via anche in provincia di Trento la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 «Sicuri della nostra salute». Il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR, contiene i documenti clinici dei cittadini e consente al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti. In Trentino i cittadini accedono al Fascicolo Sanitario Elettronico attraverso TreC+ (da pc o App). In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, i cittadini possono opporsi all’inserimento automatico nel FSE dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario prima del 19 maggio 2020. Sarà possibile esprimere la facoltà di opposizione fino al 30 giugno accedendo al sistema online Sistema Tessera sanitaria (TS), solo per i cittadini che non abbiano già rilasciato il consenso all’alimentazione dello storico.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Aprile 2024

Leggi di più