Servizi e Prestazioni
Pagamenti, domande e iscrizioni, contributi e graduatorie, segnalazioni, autorizzazioni e concessioni, certificati e dichiarazioni, servizi pubblici.
Ricerca Servizi online
Tutti i servizi
Unità di propulsione
Fornitura di unità di propulsione alle persone non deambulanti o con gravi problemi di mobilità per le quali la deambulazione sia clinicamente sconsigliata per determinate attività (ad es. spostamenti all’esterno).
Ausili per il bagno
Fornitura di ausili per l’evacuazione e per lavarsi alle persone con gravi limitazioni motorie.
112 - numero unico europeo per le chiamate di emergenza (CUR-NUE)
Il numero unico per le emergenze 112 gestisce tutte le chiamate di emergenza nel territorio del Trentino. La Centrale Unica procede con la localizzazione e classificazione dell'emergenza, l'identificazione del chiamante e il passaggio della chiamata alla centrale di secondo livello PSAP2 competente:
- Trentino Emergenza,
- Vigili del Fuoco,
- Carabinieri,
- Polizia di Stato,
- Guardia Costiera.
Contributo sostituti latte materno
I cittadini iscritti al servizio sanitario provinciale e residenti in Pronvincia autonoma di Trento, con condizione o patologia debitamente certificata, possono chiedere, a partire dal 01/11/2022, un contributo per l’acquisto di prodotti sostituti del latte materno (latte in formula).
Cuscini antidecubito
Fornitura di cuscini antidecubito alle persone per cui è forte e concreto il rischio di insorgenza di un’ulcerazione cutanea.
Attività di tatuatore e piercer
Richiesta di idoneità per l’esercizio di tatuaggi e piercing nel territorio della provincia di Trento.
Sollevatori mobili
Fornitura di sollevatori mobili a pazienti incapaci di compiere in modo autonomo operazioni della vita quotidiana.
Ausili per la deambulazione
Fornitura di deambulatori, stampelle, tripodi e quadripodi alle persone con difficoltà di cammino autonomo.
Stabilizzatori
Fornitura di stabilizzatore alle persone con gravi disabilità motorie in cui è prescritta la necessità di raggiungere e/o di mantenere per un certo lasso di tempo durante la giornata la postura eretta, prona o supina.
Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro
Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Referente: Alberto Turri
esenzione retta alberghiera ospiti RSA livello assistenziale Namir
Per i pazienti in condizioni di stato vegetativo in alcune RSA viene messa a disposizione un'assistenza specifica senza chiedere il pagamento della retta
Rimborso spese viaggio e soggiorno per fruizione prestazioni extra provinciali
Il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno è previsto dalla legge provinciale n. 33/88 nei casi in cui sia necessario recarsi in strutture sanitarie extra provinciali per la fruizione di prestazioni di alta specializzazione di diagnosi, cura e riabilitazione.
Donazione del midollo osseo
II trapianto di midollo osseo rende possibile la guarigione di gravi malattie.
Materassi antidecubito
Fornitura di materassi antidecubito alle persone allettate per cui è forte e concreto il rischio di insorgenza di un’ulcerazione cutanea.
Montascale mobili
Fornitura di montascale a persone non deambulanti o con gravi problemi di mobilità per cui non è possibile la salita e la discesa delle scale anche con l’aiuto di un’altra persona.
Centro di riabilitazione neurocognitiva (CeRiN)
Il Centro di riabilitazione neurocognitiva (CeRiN) si occupa della diagnosi e della riabilitazione dei disturbi linguistici e cognitivi causati da lesioni cerebrali.
Cinture di sicurezza: esonero dall'obbligo di utilizzo
La certificazione dell’esistenza di patologie particolari che possono costituire controindicazione all’uso delle cinture di sicurezza è rilasciata da un medico specialista, dipendente o convenzionato con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Procreazione medicalmente assistita
Per procreazione medicalmente assistita (PMA) si intendono tutti quei procedimenti che comportano il trattamento di oociti umani, di spermatozoi o embrioni nell'ambito di un progetto finalizzato a realizzare una gravidanza.
Registro infortuni
Dal 23 dicembre 2015 è abolito l'obbligo di tenuta del registro (art. 21 comma 4 D.Lgs. 151/2015).
Notifica di nuovo insediamento produttivo (NIP)
Ricevimento e valutazione della notifica di nuovo insediamento produttivo prevista dall'art. 67 del D.Lgs. 81/08.
adeguamento impianto elettrico
contributi economici per l'adeguamento dell'impianto elettrico per pazienti affetti da nefropatia cronica che effettuano la dialisi a domicilio compresi i pazienti in trattamento peritoneale.
Centro clinico NeMO
I centri NeMO, convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale, sono un punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle malattie neuromuscolari e per la presa in carico dei pazienti affetti, associando l’attività clinica alla ricerca clinica, orientata in particolare alla sperimentazione dei nuovi trattamenti di cura. Accanto all’aspetto clinico-scientifico, i centri NeMO si caratterizzano per essere un luogo di accoglienza e un punto di riferimento per le persone con malattia neuromuscolare e le loro famiglie.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- ...
- 9
- Successivo