Seguici su
Cerca

Dipartimenti sanitari e dipartimenti tecnico-amministrativi

La struttura organizzativa dell'ente è suddivisa in base alle competenze e ai servizi erogati alla comunità.

Dipartimenti ospedalieri

I dipartimenti ospedalieri sono aggregazioni di unità operative poste a presidio di reti e percorsi clinici e focalizzate sull’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, il miglioramento della qualità delle cure, l’uniformità di accesso ai servizi e la standardizzazione delle attività cliniche.

Dipartimento medico
Dipartimento medico specialistico
Dipartimento chirurgico
Dipartimento ortopedico traumatologico
Dipartimento chirurgie specialistiche
Dipartimento laboratori
Dipartimento anestesia e rianimazione
Dipartimento radiologie
Dipartimento emergenza
Dipartimento transmurale pediatrico
Dipartimento transmurale ostetrico-ginecologico
Dipartimento transmurale anziani e longevità

Dipartimenti territoriali

Dipartimento cure primarie

Il Dipartimento cure primarie in base a quanto previsto dagli specifici livelli essenziali di assistenza (LEA) organizza servizi e prestazioni erogabili nelle strutture ambulatoriali e/o al domicilio dei residenti in Provincia di Trento secondo criteri di appropriatezza, efficacia ed efficienza.

Ulteriori dettagli

Dipartimento transmurale riabilitazione

E' composta dalle unità operative di Medicina Fisica e Riabilitazione ambiti Pergine e Borgo – ambito Trento, Cles e Cavalese – ambito Rovereto, Arco e Tione; l’Ospedale Riabilitativo Villa Rosa, pur mantenendo la propria connotazione ospedaliera, viene inserito funzionalmente nell’ambito dell’Area della Riabilitazione.

Ulteriori dettagli

Dipartimento transmurale salute mentale

Dipartimenti tecnico-amministrativi

Dipartimento affari economico-finanziari, generali e amministrativi

Il Dipartimento affari economico-finanziari, generali e amministrativi provvede alla gestione economica e finanziaria, nonché agli affari ed adempimenti fiscali e generali connessi alle attività dell’Azienda. Supporta la negoziazione con i soggetti esterni, che operano per conto del Servizio sanitario provinciale, nella definizione della tipologia e quantità delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie da acquisire sulla base dei bisogni rilevati nel rispetto degli indirizzi nazionali, provinciali e aziendali. Collabora con il Direttore sanitario e le Articolazioni organizzative fondamentali nella definizione della tipologia e quantità di prestazioni da cedere a soggetti esterni e nelle azioni da attivare per il sistema di monitoraggio e controllo sulle prestazioni acquisite. Garantisce la funzione di supporto operativo al Collegio Sindacale e, ove presente, alla società di revisione contabile.

Provvede alle attività amministrative di avvio e supporto alla gestione operativa di tutte le progettualità finanziate con risorse ulteriori rispetto al Fondo Sanitario Provinciale ed al Fondo per l’Assistenza Integrata, garantendo la rendicontazione economica all’ente finanziatore in coerenza con la contabilità generale.

Ulteriori dettagli

Dipartimento approvvigionamenti e logistica

Il Dipartimento approvvigionamenti e logistica assicura le procedure d’acquisto di valenza aziendale di fornitura di beni e servizi che rispondano come qualità e servizio agli standard omogenei prefissati dagli utilizzatori, a prezzi e condizioni competitive e, con esclusione di quanto attribuito ad altre strutture aziendali, provvede agli acquisti assicurando le quantità richieste, nel rispetto della programmazione e dei tempi definiti.

Il Dipartimento assicura la corretta gestione dei beni presso il magazzino economale centrale, coordinando i magazzini e i depositi territoriali in collaborazione con i Servizi che ne hanno la responsabilità.

Ulteriori dettagli

Dipartimento infrastrutture

Il Dipartimento Infrastrutture assicura l’adeguatezza, l'efficienza, la sicurezza e la continuità di funzionamento del patrimonio immobiliare edile ed impiantistico, in coerenza con il mandato organizzativo e con la programmazione aziendale, garantendo la conduzione, la manutenzione ordinaria in diretta amministrazione, la manutenzione straordinaria, e la realizzazione di nuove opere.
Garantisce tutte le funzioni giuridiche e amministrative relative all’affidamento e all’esecuzione dei contratti nell'ambito dipartimentale per i lavori nonché per i servizi e gli acquisti sotto soglia europea.
Assicura l’amministrazione del patrimonio immobiliare comprese le proposte di dismissione o di acquisizione e la programmazione gestionale degli spazi, di concerto con le AOF. Collabora in diretta amministrazione alla manutenzione dei beni mobili.
Il Dipartimento è prioritariamente al servizio degli utenti interni e si rapporta con gli enti autorizzatori e con gli enti territoriali per gli aspetti connessi con la specifica attività.

Ulteriori dettagli

Dipartimento risorse umane

Il Dipartimento risorse umane coordina ed integra le attività di gestione del personale che a vario titolo presta servizio in Azienda, secondo il modello del ciclo di vita del lavoratore, in un’ottica di semplificazione e ottimizzazione delle procedure, nonché di efficacia ed efficienza organizzativa.
Fornisce supporto al Consiglio di direzione nell’analisi dei costi e delle informazioni utili alla definizione delle politiche e strategie del personale, alla pianificazione e gestione delle risorse umane, nel rispetto dei vincoli normativi, contrattuali e della programmazione provinciale.
Sostiene le iniziative volte a valorizzare le risorse umane, promuovendo lo sviluppo delle competenze, l’integrazione multidisciplinare, la responsabilizzazione e l’orientamento ai risultati, in un’ottica di benessere e sviluppo organizzativo e di dialogo con le organizzazioni sindacali.
Sostiene e incentiva l’attrazione ed il trattenimento dei professionisti, in collaborazione con le Articolazioni organizzative fondamentali e Dipartimenti.
Favorisce l’innovazione organizzativa, in forte integrazione con le AOF, facilitando le relazioni con gli enti universitari e contribuendo alla realizzazione dei relativi percorsi formativi di base e avanzati. Supporta l’implementazione di nuovi modelli organizzativi, clinici e assistenziali, allineati alle strategie aziendali, attraverso i sistemi di sviluppo del personale e la progettazione organizzativa, garantendo un interscambio continuo e collaborativo con le diverse parti aziendali ed in particolare con la componente sanitaria.
Supporta l’uniforme conduzione dei processi amministrativi e gestionali del personale dipendente, convenzionato e universitario, fra le diverse articolazioni organizzative aziendali, per assicurare efficacia dell’azione amministrativa e omogeneità dei processi, promuovendo la massima efficacia dei sistemi informatici e favorendo la dematerializzazione dei documenti.

Ulteriori dettagli

Dipartimento tecnologie

Il Dipartimento tecnologie definisce iniziative tecnologiche allineate con la strategia aziendale, garantendo le soluzioni digitali e le tecnologie sanitarie richieste per il governo, la programmazione e la produzione dei servizi ai cittadini, ai pazienti e agli operatori. Introduce, sviluppa e mantiene le tecnologie di informazione e di comunicazione bilanciando bisogni, innovazione e risorse.
Massimizza i benefici delle tecnologie promuovendo lo sviluppo di capacità organizzative e di competenze tecnologiche in collaborazione con la Direzione aziendale, gli altri dipartimenti tecnico amministrativi e la componente sanitaria.

Ulteriori dettagli