Notizie
I 50 anni dell'Apsp Vannetti
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Ottobre 2025
FSE – TreC Mamma: una piattaforma digitale a supporto dei primi mille giorni
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Ottobre 2025
Presidio di Ala: materiale edile in dono a enti e associazioni
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Ottobre 2025
Caso importato di Dengue a Grigno
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Ottobre 2025
Progetto «RESTART», ripartire dopo le difficoltà con il gioco d’azzardo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Ottobre 2025
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 - 2025
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Ottobre 2025
L'ospedale di Rovereto pianta la sua betulla per un futuro sano e sostenibile
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Ottobre 2025
Fugatti: “Proseguirà la collaborazione con il Centro NeMo di Pergine Valsugana”
A segnare il percorso è stata la dichiarazione del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che ha confermato la prosecuzione della collaborazione con il Centro Clinico NeMo di Pergine Valsugana: “Il valore aggiunto che NeMo ha dato e continuerà a dare ci ha convinto della necessità di proseguire questo rapporto.”
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Ottobre 2025
Prevenzione tumori. L’importanza di controllare i nei
Data di pubblicazione:Sabato, 18 Ottobre 2025
Tonina: “Prevenzione e formazione, chiavi del futuro sanitario trentino
Data di pubblicazione:Sabato, 18 Ottobre 2025
Il progetto “Laboratorio Territoriale Vivere la Salute+ in Val di Sole” vince il 1° premio
"Vivere la Salute+ è esempio importante, perché dimostra come la tecnologia, se guidata da una visione pubblica, può essere strumento di coesione e partecipazione, rendendo la salute un bene comune e condiviso - queste le parole dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Come pubblici amministratori vogliamo rribadire il nostro impegno nel promuovere modelli di salute innovativi, sostenibili e partecipativi, capaci di valorizzare le comunità locali e di rendere il benessere un diritto concreto per tutti i cittadini e in questo senso il sistema sanitario provinciale vuole essere e dovrà sempre più essere anche un futuro un modello di salute accessibile e inclusivo, in grado di mettere al centro le persone, la prevenzione e la prossimità, temi che sono al centro della nostra strategia provinciale", conclude l'assessore Tonina.
Data di pubblicazione:Sabato, 18 Ottobre 2025
Certificazione agonistica: semplificazione delle procedure per i medici dello sport
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Ottobre 2025
Approvato il nuovo bando “Ambienti di lavoro sicuri”
"Il bando è uno degli strumenti con i quali la Provincia sostiene attività volte a incrementare i livelli di protezione e prevenzione nei luoghi di lavoro – sottolinea il vicepresidente Achille Spinelli –. È una misura agile, che amplia il coinvolgimento di tutte le parti sociali, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nell’attuazione condivisa delle politiche di prevenzione” ancora il vicepresidente, che aggiunge: “Dopo le iniziative rivolte alle scuole e alle imprese, come il Premio Impresa Sicura 2025 e A scuola di sicurezza 2025, estendiamo ora la partecipazione a una platea ancora più ampia per promuovere la cultura della sicurezza come valore collettivo”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Ottobre 2025
PNRR in Trentino: forte impegno per la messa a terra dei progetti
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, ha introdotto i lavori precisando che rispetto al maggio 2025, data dell’ultimo incontro del Tavolo, le risorse complessivamente attivate in Trentino sono passate da 1,38 a 1,51 miliardi di euro. Il dato tiene conto anche delle prime evidenze disponibili nel sistema informativo ReGiS per importanti misure relative alla digitalizzazione del sistema produttivo, come Transizione 4.0. Alla luce di questi nuovi dati, la quota già rilevante di risorse per investimenti dei privati è aggiornata a quasi 660 milioni di euro.
“Complessivamente, il quadro è articolato e testimonia l’impegno del sistema trentino nel mettere a terra in modo efficiente e coordinato le risorse disponibili. È un lavoro di squadra che coinvolge enti locali, strutture provinciali e realtà del territorio, in una logica di responsabilità condivisa e di attenzione ai bisogni delle comunità” ha sottolineato Spinelli.
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Ottobre 2025
«Formazione collettiva» per imparare le manovre salvavita
Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Ottobre 2025
Tonina, le Case della Comunità una sfida per il futuro della sanità territoriale
Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Ottobre 2025
«A scuola sorri-denti»: 3mila bambini coinvolti
Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Ottobre 2025
Tonina: “L’assistente sociale dentro le Rsa, un'opportunità da valutare"
“Entrare in una Rsa significa affrontare un cambiamento profondo, che coinvolge la quotidianità, i riferimenti, gli affetti. È un passaggio che tocca non solo la persona anziana, ma anche i familiari. Come istituzioni, abbiamo il dovere di riconoscere e accompagnare questo passaggio: non possiamo limitarci alla sola dimensione sanitaria, dobbiamo prenderci cura della persona, accogliendone i bisogni relazionali, sociali ed emotivi. In questo contesto, la figura dell’assistente sociale rappresenta un presidio importante.” le parole dell’assessore alla Salute, Politiche Sociali e Cooperazione Mario Tonina che, sulla richiesta avanzata da Upipa di inserire la figura dell’assistente sociale nelle direttive provinciali ha aggiunto “E’ uno stimolo che stiamo valutando con grande attenzione. Rinnovo il mio impegno a valorizzare sempre di più questa figura all’interno delle Rsa, a beneficio della qualità della vita dei nostri anziani e a supporto delle loro famiglie”.
A fare gli onori di casa il presidente della Apsp di Borgo Emanuele Deanesi e la direttrice Anna Corradini, oltre alla presidente di Upipa Michela Chiogna. Hanno portato il loro saluto anche il sindaco di Borgo Martina Ferrai, il presidente della Comunità Valsugana e Tesino Claudio Ceppinati e il vicepresidente dell’Ordine regionale degli Assistenti Sociali Rocco Guglielmi.
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Ottobre 2025
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Ottobre 2025
Caso importato di Dengue a Pergine Valsugana
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Ottobre 2025
«L’arte cura tutti»: al Ps dell’ospedale di Arco le foto del progetto
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Ottobre 2025
Borgo Valsugana, inizia la migrazione al nuovo SIO
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Ottobre 2025
Aggressione all’Ospedale di Borgo Valsugana, il commento dell'assessore Tonina
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Ottobre 2025
La salute? Una questione di cuore: Domenico Fioravanti si racconta a Palazzo Geremia
Data di pubblicazione:Domenica, 12 Ottobre 2025