Cosa fa
Garantiscono i servizi di assistenza sanitaria primaria, anche con il supporto del Dipartimento di prevenzione e del Servizio ospedaliero provinciale, e attuano la gestione integrata di attività sociali e sanitarie in conformità all'articolo 21 della Legge provinciale sulla tutela della salute in provincia di Trento.
Attraverso i Distretti sono assicurate in ogni territorio attività, servizi e prestazioni dei Livelli essenziali di assistenza distrettuale e socio-sanitaria previsti dalla normativa nazionale, nonché dei livelli provinciali aggiuntivi; i distretti assicurano cure di prossimità tenuto conto della situazione orografica del Trentino e della mobilità della popolazione all'interno del territorio provinciale adottando, ove necessario, anche misure organizzative flessibili.
Ai Distretti afferiscono le strutture territoriali previste dalla programmazione provinciale anche in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La missione dei Distretti si realizza in alleanza con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e con tutti i soggetti compresi i professionisti sanitari e socio-sanitari accreditati convenzionati che erogano servizi sanitari o socio-sanitari sul territorio.
Le attività, i servizi e le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie sul territorio sono erogate dai Dipartimenti territoriali e transmurali. All’interno dei Distretti sono costituite una o più Reti Professionali Locali, di cui all’articolo 38.