Seguici su
Cerca

Farmacie

Le farmacie di comunità, pubbliche o private, sono importanti presidi del Servizio sanitario nazionale, attraverso le quali è principalmente assicurata ai cittadini l’assistenza farmaceutica convenzionata e l’assistenza sanitaria integrativa.

Cos'è

Le farmacie di comunità, pubbliche o private, sono importanti presidi del Servizio sanitario nazionale, attraverso le quali è principalmente assicurata ai cittadini l’assistenza farmaceutica convenzionata e l’assistenza sanitaria integrativa e sono/possono essere forniti al cittadino numerosi servizi finalizzati alla tutela della salute, come la misurazione della pressione, le analisi di prima istanza e prestazioni svolte da professionisti come l’infermiere e il fisioterapista. Il farmacista svolge inoltre un ruolo importante nella promozione di corretti stili di vita e nel favorire l’aderenza alle terapie, anche collaborando con l’Azienda sanitaria per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione della cittadinanza.

Le farmacie, così come gli esercizi commerciali cosiddetti "parafarmacie", possono effettuare la vendita on line di farmaci senza obbligo di prescrizione medica. Tale attività deve essere preventivamente autorizzata dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari - Servizio politiche del farmaco. La vendita on line di farmaci con obbligo di prescrizione è invece vietata.  

Il numero di farmacie aperte al pubblico è determinato secondo un criterio demografico su base territoriale e l’istituzione è richiesta dai Comuni interessati. L’assegnazione avviene quindi a seguito di pubblico concorso espletato dalla Provincia autonoma di Trento. I provvedimenti di autorizzazione all’apertura ed esercizio sono invece rilasciati dalla Azienda provinciale per i servizi sanitari - Servizio politiche del farmaco e Assistenza farmaceutica.

Sul territorio provinciale operano 150 farmacie oltre a 32 tra dispensari e farmacie succursali. Ad esse il cittadino può rivolgersi anche per ottenere informazioni sui servizi erogati dall’Azienda sanitaria e per ogni necessità legata a un uso corretto e sicuro dei medicinali.

L’organizzazione degli orari e dei turni delle farmacie è tale da garantire un servizio 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.

Nella sezione DOCUMENTI è possibile consultare i seguenti atti di interesse delle farmacie:

  • procedure per l’apertura di farmacia di nuova istituzione a gestione privata o pubblica (allegati 1 e 2) e i fac-simile delle domande (allegati 3 e 4);
  • procedure per il trasferimento della titolarità di farmacie a gestione nominale o a gestione societaria (allegato 5) e  i fac-simile delle domande (allegati 6 e 7);
  • procedure per il trasferimento dei locali della farmacia (allegato 8) e il fac-simile delle domande (allegati 9 e 10);
  • verbale di ispezione utilizzato dalla Commissione ispettiva di vigilanza per la sorveglianza sullo svolgimento del servizio farmaceutico, da utilizzare per auto ispezioni (allegato 11);
  • documento di indirizzo “Farmacie dei Servizi: analisi di prima istanza, prestazioni di secondo livello e prestazioni professionali presso le farmacie”, che regolamenta tali attività, elaborato da un apposito gruppo di lavoro APSS, Ordine Farmacisti, Ordine dei Medici, Associazioni farmacie pubbliche e private, approvato dal Direttore Generale n. 20/2015 del 28/01/2015 (allegato 12) e fac-simile modulo di comunicazione al Servizio farmaceutico (allegato 13);
  • procedure per ottenere l'autorizzazione alla vendita on line di farmaci senza obbligo di prescrizione medica da parte delle farmacie e delle "parafarmacie" (allegato 14) e fac-simile della domanda (allegato 15).

Accedere al servizio

L'accesso è libero.

Cosa serve

Modulistica

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Servizio politiche del farmaco e assistenza farmaceutica

Il Servizio politiche del farmaco e assistenza farmaceutica, in integrazione con gli altri Servizi che fanno parte del Dipartimento di governance, contribuisce all’assolvimento dei mandati del dipartimento stesso quale supporto al Consiglio di direzione nella funzione di pianificazione strategica, programmazione e controllo.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 04 Marzo 2021