Seguici su
Cerca

Struttura semplice centro salute mentale - Cles

Il Centro di salute mentale è il punto di riferimento per tutte le richieste di disagio psichico ed è sede organizzativa dell'equipe e di coordinamento degli interventi per il territorio di competenza (Valle di Non e Valle di Sole).

Cosa fa

Il Centro di salute mentale offre interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi psichici attraverso prestazioni specialistiche in regime ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale, residenziale e di ricovero ospedaliero, erogate da medici specialisti in psichiatria, infermieri, educatori professionali e terapisti della riabilitazione psichiatrica (Te.R.P.).

Gli interventi si avvalgono di terapie farmacologiche, colloqui di sostegno, psicoterapie, programmi riabilitativi individualizzati, progetti di inserimento nelle strutture residenziali, sostegno alle famiglie, ricoveri nel reparto medico o psichiatrico, consulenze all’interno dei reparti dell’ospedale delle Valli del Noce, consulenze e supporto ai medici di medicina generale, certificazioni medico legali, lavoro di rete con il Servizio sociale, le associazioni, le cooperative, i gruppi di auto mutuo aiuto, il volontariato. Il CSM promuove inoltre iniziative di sensibilizzazione rivolte alla popolazione e alle scuole.

ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO

Ambulatori: presso il CSM di Cles e presso il poliambulatorio di Malè.

Strutture semiresidenziali:

Centro diurno: il Centro diurno è un'unità organizzativa semiresidenziale con finalità prevalentemente riabilitative/socializzanti; ospita persone che hanno bisogno di sperimentare e di (ri)apprendere abilità nelle relazioni interpersonali, nella gestione della quotidianità, nella cura di sé. Vi si svolgono interventi terapeutici, riabilitativi e risocializzanti, individuali e di gruppo (riabilitazione, accoglienza, socializzazione, attività clinica), sulla base di programmi di medio/lungo periodo. Gli obiettivi istituzionali del Centro diurno sono: promuovere l'autonomia personale, attraverso attività individuali e di gruppo che permettono un maggior inserimento nel tessuto sociale, proporre attività riabilitative che permettono agli utenti di sviluppare o recuperare le competenze necessarie all'inserimento nel mondo del lavoro, aumentare il livello di consapevolezza delle proprie difficoltà emotive e comportamentali, sostenere le famiglie degli utenti. Il Centro ospita persone in scompenso, in alternativa al ricovero ospedaliero o per ridurne la durata.

Ambulatorio prolungato: l'ambulatorio è una funzione del CSM che prevede lo svolgimento di attività specifiche di tipo medico ed infermieristico, la somministrazione della terapia orale e iniettiva, la gestione del paziente in crisi e il sostegno psicologico sulla base di programmi di breve e medio periodo.

Strutture residenziali psichiatriche:

Le strutture residenziali psichiatriche accolgono utenti che presentano diversi e significativi livelli di disabilità, che necessitano di interventi terapeutico-riabilitativi a medio-lungo termine. Sono strutture che offrono livelli di protezione diversi a seconda dei bisogni degli ospiti, aiutano questi ultimi a recuperare una maggior autonomia e a ripristinare relazioni affettive e sociali significative.

Gli utenti in queste strutture sono inviati dalle équipe dei centri di salute mentale afferenti all’Unità operativa 1 psichiatria che hanno in carico l'utente, sulla base di un progetto terapeutico individuale. La proposta di ammissione viene inoltrata dallo psichiatra che ha in carico l’utente all'area "Abitare" dell'unità operativa che valuta dove sia più opportuno inserire l'utente.

Il CSM dispone di tre strutture residenziali psichiatriche:

  • struttura riabilitativa psichiatrica intensiva "Centro salute mentale 24 ore" con sede a Cles, con presenza di operatori 24 ore su 24, dove vengono attuati programmi ad alta intensità terapeutico riabilitativa;
  • struttura psichiatrica a residenzialità leggera, con sede a Cles, in cui la presenza degli operatori è di due-tre ore giornaliere, dal lunedì al venerdì e un’ora il sabato mattina;
  • struttura  psichiatrica a residenzialità leggera, con sede a Malè, in cui la presenza degli operatori è di circa due ore al giorno, dal lunedì al venerdì. È previsto l'intervento quotidiano dell'assistente domiciliare che fornisce un supporto nello svolgimento delle attività quotidiane.

Il CSM collabora inoltre con il Servizio sociale della Valle di Non e della Valle di Sole nella gestione di strutture residenziali socio sanitarie, ubicate una a Cles e una a Pellizzano. Tali strutture accolgono per l'intero arco delle 24 ore utenti con migliori abilità, che scelgono di vivere insieme per sperimentare i principi della mutualità; esse costituiscono un passo evolutivo per utenti che provengono dalle strutture residenziali sanitario-psichiatriche in previsione di un percorso verso l’autonomia. Possono altresì ospitare utenti che provengono dal proprio domicilio o da altre esperienze residenziali e che necessitano di supporti abitativi integrati di questo tipo.

Ulteriori informazioni

Orari di apertura:

Centro salute mentale Cles

  • dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00
  • sabato dalle 8.00 alle 12.30

Presso il Poliambulatorio di Malè l'ambulatorio è aperto il lunedì e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30; il martedì dalle 14.00 alle 16.30.

Il servizio è rivolto a persone di età superiore ai 18 anni con disturbi psichici e svolge funzioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di tali disturbi; in particolare si occupa di quei disturbi psichici che si presentano nelle forme più marcate, dove è più alto il rischio per la persona di vivere forme di emarginazione; nello stesso tempo si occupa anche di quelle situazioni che, pur essendo meno “gravi”, comportano comunque sofferenza per la persona e bisogno perciò di cure e di interventi.
L'accesso al Centro di salute mentale è libero, quindi non è richiesta l'impegnativa del medico di medicina generale. È comunque consigliabile che l'utente si rivolga al proprio medico per un consiglio preliminare.
L'appuntamento viene preso di persona o telefonicamente ed è fissato di norma entro 15 giorni dalla richiesta; è garantito comunque in giornata l'ascolto della richiesta da parte degli operatori del Centro di salute mentale e la visita medica in caso di urgenza.
Familiari o altre figure significative possono segnalare situazioni problematiche per cui di norma verrà coinvolto il diretto interessato e il medico di medicina generale.
La persona che contatta direttamente il servizio dovrà fornire all'operatore alcune brevi informazioni utili a soddisfare nella maniera più appropriata la sua richiesta. Sarà opportuno che, al momento della visita specialistica, abbia con sé la documentazione clinica riferita a precedenti prestazioni sanitarie, anche non psichiatriche.
Gli utenti che accedono al servizio, qualora non siano esenti per reddito, per età o per patologia psichica già riconosciuta, dovranno pagare il ticket sulla prestazione medica.