Seguici su
Cerca

Unità operativa cardiologia indirizzo emodinamica - Trento

L’Unità operativa cardiologia di Trento assicura ai cittadini seguiti un'assistenza cardiologica di alto livello basata sulle migliori conoscenze mediche, assistenziali e tecnologiche disponibili. I servizi sono conformi ai principi di buona pratica clinica attuati attraverso procedure e linee guida di qualità, il tutto in armonia con il principio dell'autonomia professionale degli operatori nella salvaguardia dei diritti dell'utente e rispettose dei valori della persona.

Struttura Complessa

Struttura

Struttura di riferimento
Responsabile
Bonmassari Roberto

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Strutture
Struttura semplice riabilitazione cardiologica - Ospedale riabilitativo Villa Rosa

Cardiologia riabilitativa è una struttura semplice aggregata alla Cardiologia dell'Ospedale Santa Chiara.

Il servizio è articolato in:

  • riabilitazione cardiologica in day hospital;
  • riabilitazione cardiologica ambulatoriale;
  • attività cardiologica ambulatoriale per esterni.

Ulteriori dettagli

Cosa fa

L'unità operativa assicura:

  • il trattamento in regime di degenza in terapia intensiva di pazienti con infarto miocardico acuto, angina instabile, scompenso cardiaco, aritmie a rischio, ed altre patologie cardiovascolari acute;
  • il trattamento in regime di degenza ordinaria di pazienti con patologie cardiovascolari di minor gravità e di pazienti ricoverati per procedure invasive programmate (coronarografia, angioplastica coronarica, studio elettrofisiologico, ablazione trans catetere di aritmie, impianto di pace maker e defibrillatori impiantabili);
  • il trattamento in regime di day-hospital di pazienti con aritmie cardiache (cardioversioni elettriche transtoraciche) e sostituzione di pace-maker;
  • il trattamento riabilitativo in regime di day hospital e ambulatoriale, erogato presso il "D.H. Cardiologia Riabilitativa" situato al piano terra di Villa Rosa.

Principali procedure effettuate:

  • in Laboratorio di emodinamica: esami emodinamici con cateterismo fkdsajl dsafsa destro e sinistro, coronarografie diagnostiche, rivascolarizzazione meccanica con angioplastica coronarica percutanea (anche in urgenza con disponibilità 24 ore/24), chiusura PFO, valvuloplastica aortica e sostituzione valvolare aortica transcatetere;
  • in Laboratorio di elettrofisiologia: impianto pace-maker e defibrillatori, studi elettrofisiologici endocavitari ed ablazione transcatetere delle principali aritmie (anche con uso della metodica trans-settale);
  • attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali: visite cardiologiche (compresi ambulatori dedicati per lo scompenso e per la sincope), controlli pace-maker e defibrillatori, elettrocardiogrammi, elettrocardiogrammi dinamici (Holter), prove da sforzo, ecocardiogrammi (compresi eco transesofagei, ecostress ed eco pediatrici), tilting test (ambulatorio per la sincope), scintigrafie miocardiche in collaborazione con l'Unità operativa di medicina nucleare.

L'Unità operativa di degenza è composta dall'Unità di terapia intensiva cardiologica e dal reparto di degenza ordinaria.

“Unità di terapia intensiva cardiologica”: controllo continuativo del paziente con monitoraggio ed assistenza clinica medica ed infermieristica. Procedure diagnostiche ed interventistiche secondo le necessità. Vi è sempre un Medico referente per la terapia intensiva. I letti sono provvisti di monitor che consentono un costante monitoraggio elettrocardiografico ed emodinamico a tutti i pazienti, garantendo la visualizzazione dei parametri sia dal posto letto sia dalla centrale situata al centro della degenza. L'orario di visita per i famigliari è dalle ore 15 alle ore 17 o in base alla situazione clinica del paziente. È raccomandata la visita di una sola persona alla volta per paziente. I parenti devono lasciare sempre il loro recapito al personale infermieristico. Il medico riceve i famigliari dalle ore 15 alle ore 15.30, compatibilmente con le emergenze cliniche; in ogni caso è garantita l'informazione per i nuovi entrati. Trattandosi di un'Unità di terapia intensiva, non è prevista l'assistenza continuativa dei pazienti da parte dei parenti, se non per particolari casi che verranno valutati specificamente.

Giornata tipo in UTIC: la terapia intensiva cardiologica organizza la sua attività quotidiana in base alle urgenze. Le attività cardine della giornata sono il giro visita eseguito dal medico in collaborazione con l'infermiere, il monitoraggio invasivo e non, il controllo e la somministrazione di terapie. Sono garantite inoltre da parte del personale infermieristico e di supporto attività di base quali l'igiene, la mobilizzazione, l'alimentazione etc personalizzati a seconda dei bisogni del paziente. Il personale è addestrato alla gestione del paziente critico ed emodinamicamente instabile e alla rianimazione cardiopolmonare.

“Degenza ordinaria”: Quattro camere a quattro letti e due a cinque letti con servizi annessi. Il paziente può essere trasferito dalla terapia intensiva o accettato direttamente in reparto, in urgenza o programmato. Il paziente viene visitato sempre almeno una volta al giorno, generalmente di mattino, da personale medico ed infermieristico, ed ogni volta che le condizioni cliniche lo richiedano (anche più volte al giorno). Vi sono due medici addetti al reparto, che sono a disposizione per parlare con i famigliari dalle ore 15 alle 15.30, nei giorni feriali. Nei giorni festivi le informazioni devono essere richieste ai medici di guardia negli orari compatibili con il loro servizio; in ogni caso è garantita l'informazione per i nuovi entrati. Non tutti i pazienti sono allettati, ma in ogni caso viene loro raccomandato di non lasciare il reparto se non accompagnati da personale sanitario. L'orario di visita dei famigliari è dalle ore 15 alle ore 17. È raccomandata la visita di una sola persona alla volta per paziente.

Non è prevista l'assistenza continuativa dei pazienti da parte dei parenti a causa di problemi logistici; particolari casi verranno valutati in forma specifica.

Ulteriori informazioni

I ricoveri possono avvenire in urgenza o su prenotazione.

I ricoveri in urgenza possono seguire due percorsi: tramite pronto soccorso o per trasferimento diretto da altri ospedali previ accordi con i sanitari dell'Unità operativa cardiologia.

I ricoveri su prenotazione devono essere precedentemente concordati con i medici dell'Unità operativa cardiologia con telefonate (con richiesta da parte di altri sanitari) o visita preventiva presso l'ambulatorio del reparto.

Al momento del ricovero è consigliabile che il paziente porti in visione tutta la documentazione clinica precedente ed i farmaci assunti a domicilio. Per i ricoveri su prenotazione i pazienti devono presentare anche la tessera sanitaria e l'impegnativa del medico che propone il ricovero. I pazienti stranieri dovranno presentare un documento di riconoscimento (passaporto o carta di identità ed eventuali polizze assicurative).

Modalità di ricevimento degli informatori scientifici.

Area ambulatoriale corpo B piano rialzato dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 17.00.

 

CARDIOLOGIA IN LINEA

(riservato ai professionisti sanitari)

 

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari attraverso  l'Unità operativa cardiologia dell’ospedale S. Chiara di Trento ha promosso il servizio “Cardiologia in linea” con l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra ospedale e professionisti sanitari extraospedalieri.

Il servizio di consulenze specialistiche è infatti rivolto ai medici di medicina generale, agli infermieri e ai medici ospedalieri, o di strutture sanitarie accreditate, ai medici cardiologi extraospedalieri, ma non si  rivolge ai cittadini e ai pazienti.

Il progetto, avviato  da più di un anno, offre ogni giorno lavorativo dalle ore 10.00 alle ore 12.00, la possibilità di un contatto diretto e facilitato per via telefonica o telematica con la struttura cardiologica nella persona della dottoressa Lucia Cainelli, specialista in cardiologia, a disposizione per cercare di dare una risposta a quesiti clinico-gestionali. Queste  risposte possono facilitare i percorsi diagnostico- terapeutici dei pazienti cardiopatici favorendo l’interazione territorio ospedale ed evitare accessi ospedalieri aggiuntivi . 

 

I recapiti a cui rivolgersi sono i seguenti:

tel.: +39 0461 515422

e-mail: cardiologiainlinea@apss.tn.it