Seguici su
Cerca

Unità operativa geriatria - Trento

L'organizzazione si basa sulla gestione clinica degli anziani fragili con patologie acute in condizioni complesse per comorbilità e disabilità. Il ricovero avviene di solito tramite pronto soccorso.

Struttura Complessa

Cosa fa

L'attività sanitaria garantisce il Day Hospital, l'Unità Valutativa Multidisciplinare (U.V.M.) intraospedaliera per Residenza Sanitaria Assistenziale e Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e cure palliative, l'ambulatorio del deterioramento cognitivo, della diagnostica della sincope.

Sede U.V.A.: Unità Valutativa Alzheimer; Centro provinciale per la terapia farmacologica della malattia di Alzheimer.

Consulenze geriatriche alle altre unità operative.

Altri operatori sanitari e socio sanitari Referenti Alcologici di Reparto (RAR) forniscono ai pazienti le informazioni utili e necessarie per un corretto stile di vita.

  • Servizi propri dell'unità di degenza per malati fragili complessi anche in Day Hospital;
  • scompenso cardiaco ed Ecocardiografia;
  • neoplasie;
  • malattie cerebrovascolari acute (ictus);
  • diabete scompensato;
  • infezioni polmonari;
  • diagnostica della demenza e della sincope;
  • attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali: Servizi ambulatoriali di geriatria; Ambulatorio deterioramento cognitivo, Morbo di Alzheimer; Ambulatorio sincope con l’Unità operativa cardiologia; ecocardiografia.

L'équipe geriatrica (medici, capo sala, infermieri, fisioterapiste, OSS) garantisce il supporto alla diagnostica, alla sorveglianza clinica; ha l'intera responsabilità del piano assistenziale individuale e presiede alla prevenzione delle complicanze più frequenti (es. immobilizzazione). Le fisioterapiste si prendono carico dei malati da riabilitare.

La valutazione e l'assistenza è attiva almeno con un medico 24 ore al giorno. Viene effettuata una visita quotidiana da parte dei medici referenti dei degenti loro assegnati, ripetuta durante la giornata in caso di bisogno e/o accompagnati dal Direttore.

Ulteriori informazioni

È sempre utile avere la documentazione clinica del medico di medicina generale con la terapia in corso, oltre alle lettere di dimissione di tutti i ricoveri precedenti eventuali ricoveri programmati devono essere valutati e concordati con i sanitari della unità operativa.

Orari segreteria: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 12 e dalle ore 13.30 alle 15. Il venerdì dalle ore 8.30 alle 12.

La modalità di ricevimento degli informatori scientifici: l'informatore dovrà chiedere la disponibilità dei dirigenti medici che desidera incontrare tramite email a: segreteriageriatriaschiara@apss.tn.it . Saranno successivamente contattati per concordare l'appuntamento. Gli informatori farmaceutici dovranno essere in possesso della preventiva autorizzazione rilasciata dalla direzione medica.