Seguici su
Cerca

Unità operativa neurochirurgia - Trento

La neurochirurgia si occupa del trattamento chirurgico dei problemi che coinvolgono il cervello, la colonna vertebrale, i nervi periferici e le arterie presenti nel collo.

Struttura Complessa

Cosa fa

L’unità operativa copre tutta l’attività urgente/emergente traumatologica e non della Provincia autonoma di Trento e svolge quotidianamente attività chirurgica elettiva per interventi maggiori presso l’ospedale Santa Chiara di Trento, nei principali settori specialistici neurochirurgici. 

In particolare nel settore cranico vengono settimanalmente eseguiti interventi per patologia oncologica intra ed extra-assiale, con tecnica di awake surgery (risveglio intra-operatorio per monitoraggio cognitivo e clinico), con monitoraggi neurofisiologici intra-operatori e con le più avanzate tecniche di neuronavigazione con imaging intra-operatorio (tra cui trattografia e risonanza funzionale a riposo); interventi per patologia vascolare; per il trattamento dei disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, con l’impianto di sistemi di Deep Brain Stimulation.

Nel settore vertebrale l’unità operativa esegue interventi per le più comuni patologie degenerative (ernie del disco lombari, cervicali e dorsali), stenosi del canale vertebrale, e per i quadri più complessi connessi anche alla patologia reumatologica o alla patologia neoplastica e vascolare vertebro-midollare. In questo settore vengono effettuati anche interventi mini-invasivi per il trattamento del dolore vertebrale, come vertebroplastiche o procedure di termoablazione, o stabilizzazioni percutanee per patologia traumatica o degenerativa.

Vengono inoltre eseguiti interventi di endoscopia transcranica per l’asportazione di adenomi ipofisari e per il trattamento di altre patologie della base cranica anteriore, in collaborazione con i colleghi dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria.

Dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione del piano 5 dell’ospedale Santa Chiara, l’Unità operativa di neurochirurgia avrà a disposizione un reparto rinnovato e il supporto superspecialistico, neurorianimatorio e neuro-anestesiologico della terapia intensiva neurochirurgica, sviluppata di fianco al reparto di degenza ordinaria.

Infine, nel presidio di Villa Igea vengono eseguite con cadenza mensile sedute operatorie per la sindrome del tunnel carpale dalla medesima equipe. 

Ulteriori informazioni

I medici dell'unità operativa eseguono ogni giorno della settimana attività di valutazione ambulatoriale presso l’ambulatorio della neurochirurgia al piano 5 dell’ospedale Santa Chiara, due volte al mese nel presidio ospedaliero di Cles, una volta al mese nell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, e alcuni di loro ricevono anche in regime libero professionale nell’ospedale Santa Chiara. A tutte le prestazioni ambulatoriali divisionali, o libero professionali, si accede mediante prenotazione CUP.

L’equipe medica della neurochirurgia dell’ospedale Santa Chiara esegue attività di consulenza in regime di guardia dalle ore 8:00 alle ore 19:00 (dal lunedì al venerdì), e in regime di reperibilità dalle ore 19:00 alle ore 8:00 dal lunedì al venerdì, e il sabato e la domenica per tutte le unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. 

L’unità operativa di neurochirurgia svolge la sua attività clinica e chirurgica in stretta sinergia con le Unità operative di neurologia di Trento e Rovereto cui offre anche supporto, per quanto di competenza, per la gestione degli stroke ischemici ed emorragici complicati, e con l’unità operativa di neuroradiologia con cui condivide il percorso di cura della patologia malformativa vascolare cerebrale e vertebromidollare.

Il reparto è inserito all’interno della rete formativa del Corso di specializzazione in neurochirurgia dell’Università di Verona, che prevede la frequentazione di medici in formazione specialistica della materia, coinvolti e formati nelle attività cliniche e chirurgiche secondo il piano formativo.

L’attività neurochirurgica è inoltre inserita all’interno di diversi percorsi di cura multidisciplinari e integrati con altre unità operative dell’azienda sanitaria tra cui: il gruppo multidisciplinare neuro-oncologico, che esegue settimanalmente attività di valutazione collegiale e impostazione di trattamento e follow-up dei pazienti con tumore cerebrale come da PDTA aziendale; il gruppo osteo-oncologico vertebrale; il trauma team dell’ospedale Santa Chiara, centro hub provinciale per il trauma maggiore.

Infine, il personale medico dell'unità operativa è coinvolto in diverse attività scientifiche e progetti di ricerca nazionali e internazionali, partecipa a riunioni e iniziative di diversi gruppi di lavoro (come quelle della sezione di neuro-oncologia) della Società Italiana di Neurochirurgia (SINCh) e dell’European Low-Grade Glioma Network.

Link utilli:

Awake surgery

Imaging intra-operatorio

Malattia di Parkinson

Impianto di sistemi di Deep Brain Stimulation

Gruppo Multidisciplinare Neuro-Oncologico

PDTA aziendale

Attività scientifiche e progetti di ricerca

Sezione di Neuro-Oncologia

Società Italiana di Neurochirurgia

European Low-Grade Glioma Network