Seguici su
Cerca

Invecchiare in Trentino

Dati 2016-2021 del sistema di sorveglianza Passi D'Argento - Osservatorio epidemiologico - Dipartimento di prevenzione- APSS

Data: Giovedì, 20 Ottobre 2022

Descrizione

Tipologia di documento
Pubblicazione

Negli ultimi 40 anni si è assistito al progressivo allungamento della vita media, dovuto in particolare all'allungamento
della vita in età anziana: gli uomini 75enni passano dai quasi 8 anni di vita ancora da vivere del 1980 ai 12,5 del
2019, le coetanee donne dai 10 ai 15 anni di vita residua. Nel 2020, a causa della pandemia da Covid-19, si è assistito
ad un arresto dell'allungamento della vita media con una perdita di un anno e mezzo di vita per entrambi i generi.
Nel 2021, con la diffusione dei vaccini, la speranza di vita è tornata ad aumentare (-0,8 anni per gli uomini e -0,4 anni
per le donne rispetto al 2019). L'allungamento della vita, combinato con il calo della natalità, ha fatto sì che la popolazione
sia invecchiata: le persone con 65 anni e più sono oggi il 23% del totale, quelle con 75 anni e più il 12%, nel 1980 erano il 15% e il 5%. Rispetto a 40 anni fa la popolazione sotto i 30 anni è diminuita del 18%, mentre quella sopra i 64 anni è cresciuta dell'88% e quella sopra gli 84 anni del 400%.

Invecchiare in Trentino (File pdf 1,75 MB)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 20 Ottobre 2022