Descrizione
Tipologia di documento
Al fine di sensibilizzare la cittadinanza rispetto a questo rischio e per evidenziare che l’unica soluzione sia dare priorità al disarmo, l'Osservatorio epidemiologico del Dipartimento di prevenzione APSS ha messo a disposizione una scheda informativa sull'impatto dello scoppio di una bomba nucleare di 150 kT (la classe più rappresentata negli arsenali mondiali) a Trento. La scelta di Trento è stata fatta ovviamente solo a titolo esemplificativo. La scheda è stata realizzata in collaborazione con il Gruppo di lavoro di promozione della pace dell’Associazione italiana di epidemiologia (AIE) e applicando la stessa metodologia utilizzata dall’associazione ICAN (Premio Nobel 2017) per la stima di impatto contenuto nel documento “No Place to Hide”, che illustra il crollo dei sistemi sanitari in 10 città del mondo in seguito ad attacchi atomici.