Cos'è
Il 10 ottobre ricorre la giornata mondiale della salute mentale, il tema di questa edizione è «La mia salute, un mio diritto». Anche quest’anno viene organizzata la Biblioteca vivente itinerante che fa tappa a Tione, Arco, Trento, Rovereto e Cles. Non ci sono volumi da sfogliare, ma "libri umani" che narrano le loro storie di vita e si mettono a nudo sfidando pregiudizi e stereotipi. L’iniziativa è organizzata dalle Unità operative di psichiatria dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con le associazioni Il Cerchio Fareassieme, Gruppo 78 e Rete Incontra, con l’obiettivo di portare l’attenzione sull’importanza della salute mentale per il benessere della persona e della comunità.
La Biblioteca Vivente (Human Library) è un metodo innovativo utilizzato per sensibilizzare le persone rispetto a tematiche delicate. Nasce in Danimarca negli anni ottanta per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la comprensione reciproca. È riconosciuta dal Consiglio d’Europa come buona prassi per il dialogo interculturale e come strumento di promozione dei diritti umani. Contribuisce ad abbattere pregiudizi diffusi, facilitando il dialogo e la comprensione della complessità delle persone e delle loro storie, delle loro scelte e dei motivi che le hanno determinate. I“lettori” possono entrare in contatto con persone con le quali nella quotidianità non avrebbero occasione di confrontarsi. Attraverso lo strumento della narrazione da parte di “libri umani”, si avvia un confronto tra chi vive il disagio psichico da vicino e chi non ha esperienza a riguardo, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure.
Queste le date e i luoghi:
1 ottobre dalle ore 10 alle ore 16 a Tione in via Damiano Chiesa 1/A (piazzale della Biblioteca)
3 ottobre dalle ore 10 alle ore 16 ad Arco in piazza Segantini
8 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 a Trento in via Borsieri 8 al piano terra (sede del Servizio salute mentale)
10 ottobre dalle ore 10 alle ore 16 a a Rovereto nel Centro Diurno del Servizio di Salute Mentale (primo piano), piazzale Santa Maria 6.
15 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 a Cles in piazza Municipio 21.
Per maggiori informazioni
Trento: fareassieme@apss.tn.it; 0461 902881
Rovereto: centrodiurnorovereto@gmail.com; 0464 403537
Tione: centrodiurno.csm@incontra.tn.it; 0465 331561
Arco: salaltogardaledro@apss.tn.it; 0464 582280
Cles: psichiatriaovest@apss.tn.it; 0463 660272