Di seguito le principali novità delle direttive 2023:
- potenziamento del servizio diurno a partire dai territori che ne sono sprovvisti valorizzando le RSA (fino ad un massimo di 30 posti) e coinvolgendo Spazio Argento per la richiesta di attivazione;
- aumento di due posti presso il centro diurno di Cles, valutata complessivamente l’offerta di servizi sociosanitari presenti nel territorio;
- introduzione della figura dello psicologo nella misura di 5 ore al mese ogni 10 posti;
- adeguamento della tariffa sanitaria, aumentando del 10% la quota riferita ai pasti e ai trasporti;
- previsione di una maggior flessibilità negli orari di apertura del centro, per permettere una risposta più adeguata ai bisogno dell’anziano e una facilitazione nell’organizzare il servizio di trasporto.
La spesa complessiva prevista a carico del Servizio sanitario provinciale viene incrementata di 100.000 euro rispetto al 2022, per un complessivo di 6.750.000 euro al lordo della compartecipazione a carico dell’utente dei Centri diurni; in questo modo è possibile finanziare 334 posti in 24 centri distribuiti sul territorio provinciale e garantire, dove c'è necessità, l'attivazione di accoglienze diurne nelle RSA.