La biciclettata di venerdì pomeriggio è stata realizzata guardando all’inclusione: sono state infatti messe a disposizione speciali due ruote a pedalata assistita dedicate alle persone diversamente abili. I partecipanti sono partiti da Pergine e Levico, per poi incontrarsi nel “parco Aoni” di Calceranica al Lago. Qui, è intervenuto tra gli altri il neuropsichiatra Ferdinando Schiavo, che ha parlato della prevenzione delle demenze attraverso attività fisica e dieta sana e del funzionamento del cervello. “Manifestazioni come questa sono davvero importanti per sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti e la popolazione sulla complessità della malattia e sulle sue implicazioni sociali, anche al fine di migliorare e rendere ancora più efficaci le politiche messe in campo dalle istituzioni e dall’Azienda sanitaria provinciale - ha concluso l'assessore alla disabilità -. Un sentito ringraziamento, unitamente al sostegno convinto dell’Amministrazione provinciale, va alle associazioni e agli operatori che si impegnano ogni giorno sul territorio”.
Carovana arancione, in bici per sensibilizzare la popolazione sulle demenze
L’assessore alla disabilità: “Comunità accogliente a supporto delle persone con demenza e le loro famiglie”
Inforcare la bicicletta per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle demenze. Questo il senso della Carovana arancione, promossa dalla Comunità Alta Valsugana e Bernstol in collaborazione con le Apsp di Pergine Valsugana e di Levico Terme e con la partecipazione del Comune di Calceranica al Lago che si è tenuta questo pomeriggio. “E’ fondamentale continuare a lavorare su formazione, sensibilizzazione e sostegno dei caregiver” ha osservato l’assessore provinciale alla salute, disabilità e famiglia, che ha parlato dell’impegno dell’Amministrazione provinciale nel “supportare le famiglie chiamate ad affrontare problematiche sanitarie, sociali e culturali quando un proprio caro incontra la demenza”.Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Giugno 2022
