L'impegno di tutti - dei Comuni, per i quali erano presenti i sindaci di Romeno Luca Fattor, di Ruffrè Mendola Donato Seppi, di Ronzone Marco Battisti, di Borgo d'Anaunia Daniele Graziadei, il vice sindaco di Novella Gabriele Zadra, mentre altri rappresentanti non hanno potuto partecipare per concomitanti impegni istituzionali - delle associazioni, dell'Azienda sanitaria e della Provincia, rimane dunque quello di mantenere la copertura della zona e in efficienza il servizio, in modo particolare attraverso dipendenti dell'Azienda sanitaria, con il prezioso supporto del volontariato.
I rappresentanti delle associazioni presenti all'incontro - tra i quali il presidente Franco Covi, il segretario Alberto Covi e tutto il direttivo del Soccorso e Trasporto Infermi di Fondo - hanno sottolineato di aver fatto finora il possibile, considerato che il numero dei volontari che può garantire nelle 24 ore la disponibilità si è molto ridotto rispetto al passato. La presenza di professionisti non può che essere vista positivamente, dato che intervenire il prima possibile può fare la differenza fra salvare o meno una vita. Un ulteriore obiettivo, inoltre, è uniformare il servizio rispetto ad altri nodi nevralgici del soccorso in Val di Non, con la presenza h24 dei soccorritori nelle postazioni.
Nel corso dell'incontro è stata citata la nuova convenzione tra Apss e le associazioni di volontariato, che intende stimolare la creazione di reti tra gli enti in modo che anche le associazioni più piccole possano essere sostenute. Altro tema al centro del confronto la questione cruciale della formazione, perché in ogni postazione possa essere sempre presente personale volontario costantemente aggiornato.
Al termine della serata l'assessore è stato accompagnato in visita allo stesso centro distrettuale dei Vigili del fuoco che ha ospitato l'incontro e che è stato recentemente oggetto di recupero e riqualificazione.
Fotoservizio a cura dell'Ufficio Stampa