La nuova proposta garantisce standard qualitativi professionali equivalenti a quelli dell’ordinamento didattico vigente. Il percorso formativo prevede 1.000 ore complessive, suddivise in 550 ore di tirocinio, di cui almeno 150 in contesto sanitario, un’esperienza essenziale per l’apprendimento del ruolo professionale, e 450 ore di attività teoriche, lavori di gruppo ed esercitazioni. L’insegnamento è organizzato in quattro aree di competenza dell’OSS, con un’attenzione particolare ai bisogni della persona in relazione alle patologie e agli aspetti specifici della professione.
L'ordinamento didattico precedente rimane in vigore nei corsi già attivi.