Il Piano Sangue si inserisce nell’ambito di un complesso e articolato percorso di riorganizzazione e qualificazione della rete trasfusionale provinciale, tra cui il rinnovo dell’autorizzazione e dell’accreditamento delle strutture trasfusionali e dei punti di raccolta sangue provinciali; inoltre tiene conto dell'attuale scenario sociale e sanitario, caratterizzato dall’aumento dell’età media della popolazione e dagli effetti residui dell’impatto della pandemia da Covid-19.
Per quanto riguarda il Programma di autosufficienza provinciale 2023, la novità più importante riguarda l’aumento della cessione di plasma per la produzione di emoderivati, con l’obiettivo 2023 di raggiungere la media nazionale di cessione plasma 2022, fissata per 14.5 Kg per 1.000 abitanti/anno, a fronte di una cessione del 2022 di 13,4 kg/1000 abitanti. Per quanto riguarda le emazie l'obiettivo è quello di mantenere l'obiettivo di autosufficienza, che era già stato raggiunto nel 2022, ovvero 24.800 unità di concentrati eritrocitari, con una cessione programmata fuori regione di 5.500 unità.