La campagna presentata oggi prevede visite e consulenze gratuite su prenotazione e fino a esaurimento posti per tutto il mese di novembre. Si possono contattare le delegazioni Lilt sul territorio, riportate su www.lilttrento.it , o la sede di Trento, componendo il numero 0461 - 922733.
“Se in Trentino – ha concluso Tonina – è così importante la presenza e il radicamento del volontariato, rappresentato in questa occasione dalla Lilt, lo dobbiamo anche all’autonomia speciale che caratterizza lo status istituzionale del Trentino e permea la comunità”.
Lilt è presente, oltre che a Trento, a Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cavedine, Cles, Mezzano, Pergine Valsugana, Rovereto e Tione.
Paolo Piccoli, presidente del Consiglio comunale di Trento, ha portato i saluti dell'amministrazione cittadina. Alla presentazione della campagna, in cui si è parlato anche di un’ulteriore iniziativa di comunicazione attraverso il video, hanno partecipato anche i responsabili delle strutture di Apss che collaborano con la Lilt.