Sul tema della prevenzione, nel corso della conferenza stampa, sono state ricordate due iniziative attivate dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, riprendendo l’indicazione espressa dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. La prima riguarda l'ampliamento in Trentino della fascia d’età dello screening per la diagnosi precoce del tumore al seno. La mammografia biennale finora attiva dal 2001 per le donne residenti tra i 50 e i 69 anni, sarà estesa per includere in maniera progressiva la fascia d’età dai 45 ai 74 anni.
La seconda iniziativa riguarda la possibilità dallo scorso novembre di accedere ai test predittivo prognostici e una diagnostica più allargata in pazienti con tumore della mammella e dell'ovaio con spiccata familiarità o condizione da ricondurre ad un possibile rischio eredo familiare.
Spazio Rosa LILT
Tra le iniziative del mese della prevenzione ritornano a Trento gli appuntamenti presso lo Spazio Rosa LILT: mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 ottobre presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina 1. Grazie al prezioso contributo dei medici di Senologia e di Oncologia dell’Ospedale Santa Chiara di Trento, LILT propone un confronto privato con un medico per imparare a conoscere il proprio seno, i segnali d’allarme e le tecniche di autocontrollo. In particolare, l’iniziativa è rivolta alle donne fino ai 49 anni e dopo i 69 – fuori dalle fasce comprese attualmente nello screening mammografico APSS. Le visite, svolte con l’aiuto del Lions Club Trento del Concilio, sono gratuite ma solo su prenotazione allo 0461 922733. Lo stesso servizio sarà offerto anche presso le sedi delle Delegazioni LILT (per conoscerle: www.lilttrento.it).
In allegato le iniziative proposte da LILT Associazione Provinciale di Trento