Seguici su
Cerca

La Provincia autonoma di Trento ha ospitato il 7° meeting del progetto europeo “EUVECA”

L’incontro si è tenuto alla FBK di via S. Croce a Trento da lunedì 29 settembre a mercoledì 1° ottobre

Trento ha ospitato il 7° incontro del progetto europeo “EUVECA” (European Platform for Vocational Excellence in Health Care).
L’iniziativa vede collaborare sette poli regionali di eccellenza professionale e prevede di sviluppare una piattaforma digitale per la formazione continua delle professioni sanitarie e sociali. Nella tre giorni trentina, la Fondazione Bruno Kessler, che è partner del progetto con la Provincia autonoma di Trento, ha presentato la piattaforma FAD (formazione a distanza) “Edu4health”, una risorsa importante che offre alla rete dei partner strumenti formativi multilingua per professionisti/e sanitari/e, insegnanti e studenti/ e studentesse.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Immagine: 20250929 143803
© FBK - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

La sostenibilità del settore sanitario europeo è messa alla prova da sei mega-tendenze: l'invecchiamento della popolazione, la crescente importanza delle malattie croniche e della comorbilità tra i pazienti, la rivoluzione informatica e la digitalizzazione generale della società, la medicina personalizzata, il consumatore sanitario moderno, la sfida climatica.

Questi fattori impongono una revisione profonda delle competenze nel settore sanitario. Proprio per rispondere a questa necessità è nato EUVECA, un progetto ERASMUS+ ideato per sostenere lo sviluppo di competenze orientate al futuro nel settore sanitario e assistenziale. Il cuore del progetto è chiaro: creare una collaborazione internazionale e innovazione sanitaria grazie a sette poli europei di eccellenza professionale regionale che collaboreranno attraverso una piattaforma online per l'eccellenza e l’aggiornamento professionale.

Sede del settimo incontro di progetto è stata la Fondazione Bruno Kessler di via S. Croce che da lunedì 29 settembre, a mercoledì 1° ottobre 2025, ha aperto le porte ai 50 partecipanti provenienti da Danimarca, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna, oltre ai rappresentanti delle importanti reti europee EHMA, ECHalliance ed ESNO, e agli stakeholder provinciali (Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Ordini sanitari, sociali e socio sanitari, provider della formazione ECM, TSM e ProMIS, la rete sanitaria nazionale che prevede il coinvolgimento delle regioni e Province autonome e Ministeri).

All’apertura della tre giorni trentina, ha inviato i suoi saluti ai 35 partner presenti in FBK l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, ed è intervenuta anche la consigliera provinciale Eleonora Angeli, sensibile all’argomento in quanto nel suo precedente incarico si era occupata del progetto EUVECA.

Ha poi dato il benvenuto il nuovo Dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della PAT, Andrea Ziglio: "EUVECA è un esempio virtuoso di collaborazione europea – ha commentato Ziglio - e la presenza di circa 35 partner europei e di stakeholder locali sottolinea la sua importanza strategica. Nei giorni scorsi è stata presentata la piattaforma Edu4Health, cuore digitale del progetto, e i corsi FAD sviluppati, strumenti fondamentali per la crescita professionale nel settore. Sono convinto che il lavoro di questo progetto produrrà benefici tangibili per i nostri professionisti e, di conseguenza, per i nostri cittadini, rafforzando i legami e condividendo esperienze che tracceranno il futuro della sanità. Un esempio virtuoso perfettamente integrato con la futura Azienda sanitaria universitaria integrata di Trento”.

La Provincia autonoma di Trento è coinvolta nel progetto con il Dipartimento salute e politiche sociali e due dei suoi servizi (Politiche sanitarie e per la non autosufficienza, Ufficio Innovazione e Ricerca e Servizio Professioni Sanitarie, Formazione e Rapporti con le Università).

Per la Fondazione Bruno Kessler, che ha progettato e sviluppato la piattaforma “Edu4Health”, il gruppo di lavoro è composto da due unità del Centro FBK “Digital Health & Wellbeing” (DHiLab - Digital Health Innovation Lab, guidata da Claudio Eccher, e DHRes - "Digital Health Research”, guidata da Oscar Mayora), oltre alle e ai project manager della PAT e di TrentinoSalute4.0.

Il meeting è stato anche l’occasione per fare il punto sul lavoro svolto finora, con la presentazione di tre corsi formativi sviluppati in Provincia e dedicati a psicogeriatria, Breast Cancer Unit dell’Ospedale Santa Chiara di Trento e intelligenza artificiale. Questi contenuti arricchiscono “Edu4Health”, che raccoglie e offre materiali dedicati alle sfide future della sanità.

“Il tema centrale del corso che abbiamo inserito nella piattaforma” – ha spiegato Oscar Mayora (FBK) – “riguarda l'uso dell'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria. Il corso mira a evidenziare la rilevanza delle nuove tecnologie, tra cui l'intelligenza artificiale, la sanità pervasiva e la realtà virtuale. Queste tecnologie offrono oggi molte opportunità per rendere il lavoro dei professionisti sanitari molto più efficiente. Vengono proposte come una soluzione a un problema cruciale nel settore sanitario: lo squilibrio tra il numero di medici disponibili e il tempo necessario per trattare tutti i pazienti che richiedono assistenza. Le tecnologie possono svolgere un ruolo fondamentale in termini di scalabilità e di maggiore efficienza, permettendo di raggiungere un numero maggiore di persone rispetto al passato”.

Sviluppata da FBK nell’ambito del progetto, la piattaforma Edu4health è dedicata a tre categorie di destinatari (professionisti/e sanitari/e, insegnanti e studenti/studentesse), offre opportunità di mobilità, e presenta in maniera intuitiva risorse formative in 8 lingue: inglese, olandese, italiano, spagnolo, danese, tedesco, sloveno e norvegese.

Il progetto EUVECA e la piattaforma “Edu4health” rappresentano un passo significativo verso la costruzione di un sistema sanitario europeo più resiliente e innovativo. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, centri di eccellenza e professioniste e professionisti del settore, questa iniziativa si propone come modello di riferimento per la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze, fondamentali per affrontare le sfide poste dai cambiamenti sociali in atto.

Durante l’incontro il gruppo di lavoro ha discusso infine le potenzialità di sviluppo tra i vari "hub" e definito la pianificazione delle prossime fasi.

Oltre ai momenti dedicati al lavoro, i partecipanti hanno potuto anche esplorare e apprezzare il patrimonio del territorio trentino. Il programma ha incluso una visita culturale al suggestivo Castello del Buonconsiglio di Trento, simbolo della storia locale, e un approfondimento presso il Centro di Protonterapia dell’Azienda Sanitaria, riconosciuto come punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione medica nella Provincia.

IL PROGETTO EUROPEO
Il progetto EUVECA (European Platform for Vocational Excellence in Health Care) è finanziato nell'ambito del programma Erasmus+, lo strumento dell'Unione Europea dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport. L'iniziativa è stata concepita per sostenere lo sviluppo di competenze strategiche e orientate al futuro all'interno del settore sanitario e assistenziale.
Con una durata quadriennale, il progetto è iniziato a giugno 2022 e si concluderà a giugno 2026. Il consorzio è composto da un partenariato di 19 enti provenienti da 8 Paesi europei, con la Danimarca del sud nel ruolo di capofila. La Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Bruno Kessler (FBK) sono partner di questa collaborazione.
L'elemento centrale del progetto risiede nella creazione di sette poli regionali europei di eccellenza professionale in ambito sanitario e sociale. Tali poli opereranno in sinergia, avvalendosi di una piattaforma europea di Formazione a Distanza (FAD) - “Edu4Health” - per l'erogazione di percorsi di formazione di base e continua destinati alle professioni del settore, unitamente a specifiche opportunità di mobilità transfrontaliera.

Opportunità di collaborazione
Fino alla conclusione del progetto europeo, nel maggio 2026, le istituzioni partner della piattaforma sono i partner di EUVECA. Ma a partire da giugno 2026, la partnership sarà aperta anche a soggetti esterni attivi, e in grado di rappresentare un ecosistema sanitario regionale europeo, offrendo l'accesso a contenuti didattici più ampi, collaborazioni in materia di istruzione e formazione professionale e innovazione, nonché il diritto di sviluppare i contenuti, le funzioni e il layout della piattaforma.
L’estensione a nuovi soggetti prevista per il 2026 conferma la volontà di trasformare Edu4health in uno strumento dinamico e partecipato, capace di rispondere alle esigenze di un settore in costante evoluzione. Un’opportunità concreta per tutte le realtà impegnate nella formazione in ambito sanitario di contribuire attivamente alla crescita di un ecosistema europeo sempre più coeso, all’avanguardia e orientato al futuro. Un impegno collettivo che, attraverso la condivisione di conoscenze e risorse, potrà fare la differenza per la salute delle cittadine e dei cittadini europei.