Seguici su
Cerca

La Provincia premiata nell’ambito del Progetto Europeo C.O.P.E.

Il progetto ha visto l'adesione di 6 enti da 5 diversi Paesi e ha permesso di raggiungere quasi 1.000 giovani in situazione di Neet

Il Comitato Scientifico dell’XI Edizione del Premio Persona e Comunità, patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Torino, ha conferito il Primo Premio Assoluto per la sezione Tema Libero al Progetto C.O.P.E. (Capabilities, Opportunities, Places and Engagement), coordinato dal Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento.
Si tratta di un riconoscimento importante che valorizza l’impegno congiunto della rete trentina e la capacità del territorio di essere parte attiva nei processi europei più innovativi, questo il pensiero dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali che ha colto l'occasione per ringraziare tutti i ragazzi, le famiglie e gli Enti che, a diverso titolo e con diverse aspettative, hanno partecipato attivamente alla realizzazione delle azioni previste dal progetto. Si è trattato di un percorso sfidante ma estremamente significativo, che ha evidenziato le potenzialità della rete di prossimità, la forza delle risorse territoriali e i futuri sviluppi che possono derivare da esperienze come questa. In questo senso la Provincia continuerà ad investire sulla salute e sul benessere delle future generazioni, fondando la propria azione su risultati concreti – come quelli raggiunti da C.O.P.E. – e su un’alleanza sempre più solida con la propria comunità.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Aprile 2025

Immagine: 7e9a1b3e 3d30 4fa2 9eb1 61e764d3ba61
© Ufficio Stampa - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Il progetto C.O.P.E., finanziato dal Programma EaSI (Employment and Social Inclusion) e a cui hanno partecipato sei Enti da cinque diversi Paesi Europei, ha permesso di raggiungere quasi 1.000 giovani in situazione di Neet (Not in Education, Employment or Training in Europa (Italia e Portogallo), contribuendo attivamente al loro reinserimento sociale, grazie all’utilizzo di una metodologia innovativa come il Social prescribing, configurandosi così come il primo intervento di prescrizione sociale rivolto ai Neet in Europa.Per il Trentino, il Progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Provincia Autonoma di Trento, Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento, Federazione Trentina della Cooperazione, Consolida e tutti gli Enti e le Associazioni che hanno partecipato attivamente al suo successo.

Il Premio è stato ritirato l’11 Aprile a Torino dai Rappresentanti di PAT, APSS, FTC e Consolida.