In apertura Chiara Zanoni, presidente del Lions Club Trento del Concilio, ha illustrato i contenuti dell’iniziativa sottolineando il supporto generoso ricevuto da molti sponsor locali. Si tratta, ha detto, del frutto di un lavoro collettivo e vede il coinvolgimento della comunità: il calendario, ha concluso, vuole essere un segno di speranza.
Margherita Cogo, responsabile del progetto, ha spiegato come il calendario si occupi anche quest’anno di bambini. Cerchiamo – ha aggiunto Giulia Cuccia della Fondazione Dynamo Camp - di ridare fiducia ai bambini alle loro famiglie, la nostra missione, ha detto, è aiutarli. Sono intervenuti anche l’assessore comunale Alberto Pedrotti e Alberto Marchesini, governatore Lions International Distretto 108 Ta1.
Ogni calendario sarà in vendita a 5 euro. Dietro ognuna delle 24 finestrelle si nascondono dei premi che verranno estratti a sorte. I fondi raccolti dalla vendita dei 10.000 calendari in distribuzione saranno devoluti in beneficenza. Una parte considerevole di quanto raccolto nel 2023 è servita per donare un ecografo da dedicare all’attività diagnostica delle Unità operative di medicina pediatrica e di chirurgia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara. Il benessere dei bambini è al centro anche dell’edizione 2024 del Calendario dell’Avvento. A beneficiare della quota maggiore del ricavato di quest’anno saranno le famiglie seguite dalla Fondazione Dynamo Camp. L’ente è attivo in tutta Italia e promuove il diritto alla felicità organizzando camp per bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche.
Info: www.calendarioavvento.it