La Giunta, come ha precisato il presidente della Provincia, ritiene opportuno, nella logica di accelerazione delle procedure di affidamento e di realizzazione dell’opera, affidare l’intervento alla figura commissariale. Anche per superare il gap temporale che si è creato per effetto dell’esito della precedente procedura di affidamento (conclusasi con l’impossibilità di sottoscrivere il contratto a causa della mancata approvazione del progetto preliminare presentato dalla ditta indicata come soggetto promotore).
Per la realizzazione del Nuovo polo ospedaliero e universitario risulta inoltre necessario coinvolgere una pluralità di soggetti istituzionali (istruzione, sanità, strutture competenti al rilascio dei pareri e via dicendo) per cui, anche sotto tale profilo, appare estremamente opportuno, se non necessario, ricorrere a detta figura per snellire e semplificare i necessari contatti ed assumere le relative decisioni. Fermo restando che la Giunta provinciale conserverà il potere di indirizzo e di programmazione generale dell’intervento, in gran parte ancora da precisare nei suoi contenuti.