L'incontro di Cembra (il terzo momento pubblico dopo il confronto con i consiglieri comunali delle Valli dell’Avisio) ha offerto l'opportunità di parlare di sanità e servizi in un territorio, è stato evidenziato, che per una parte si rivolge naturalmente alla Valle dell'Adige e per un altra alla Valle di Fiemme.
Il valore strategico dell’ospedale delle Valli dell’Avisio è stato quindi sottolineato anche dal presidente della Comunità della Valle di Cembra Simone Santuari. “Ci aspettiamo – ha detto – un servizio sanitario di alto livello. E' importante quindi una riflessione anche su una viabilità adeguata e una contestuale attenzione ai servizi sanitari specificatamente in Valle di Cembra.”
Ricca di dettagli l’illustrazione delle proposte progettuali, attraverso l’analisi dei rispettivi vantaggi e delle problematiche collegate: dalla ristrutturazione dell’ospedale di Cavalese all’intervento ipotizzato per una nuova costruzione, tenendo presenti gli aspetti legati alla viabilità, alla logistica, alla vivibilità della struttura, ai costi e, certamente non ultimo aspetto, alla salvaguardia del territorio.
Alla serata hanno preso parte, fra gli altri, la sindaca del Comune di Cembra Lisignago Alessandra Ferrazza, il sindaco del Comune di Giovo Vittorio Stonfer, la sindaca del Comune di Sover Rosalba Sighel, il sindaco del Comune di Albiano Martino Lona, il sindaco del Comune di Altavalle Matteo Paolazzi, il sindaco del Comune di Segonzano Pierangelo Villaci, il presidente della Comunità Territoriale della Val di Fiemme Giovanni Zanon, oltre ad assessori comunali e consiglieri provinciali.
Intervista e immagini
Link per scaricare immagini e intervista https://we.tl/t-MpKMsZoHOT?utm_campaign=TRN_TDL_05&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_05