L'Unione Europa intende sostenere, attraverso l'Azione 1.6.1, gli interventi a contrasto dell'emergenza Covid-19 necessari per rafforzare la capacità di risposta dei servizi sanitari alla crisi epidemiologica mediante il potenziamento di infrastrutture immateriali, materiali e digitali, di servizi, attrezzature, materiale e medicinali per la salute, strutture di prova e trattamento, prevenzione delle malattie, sanità elettronica, dispositivi medici, acquisto di dispositivi di protezione (quali maschere respiratorie, guanti, occhiali ecc.), e quant’altro necessario, anche per incrementare l’offerta di posti di terapia intensiva, di medicine per trattare la malattia e di sistemi per testare la positività al virus.
In Trentino, grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sono state finanziate forniture di beni e servizi per un totale di 8.750.000 Euro, tra cui:
- dispositivi di protezione individuale;
- test e tamponi;
- ventilatori;
- ambulanze;
- letti da rianimazione;
- sviluppo piattaforma territoriale per il trattamento dei pazienti COVID domiciliati;
- app TreC+: nuovo portale digitale realizzato per fornire al cittadino un accesso continuo, immediato e semplice ai servizi online (quali prenotazioni e cambio medico) e alla propria storia clinica (FSE), sia dal proprio PC desktop sia da dispositivi mobili (smartphone e tablet).
Progetto realizzato nell’ambito del Programma operativo FESR 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo europeo di sviluppo regionale, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
Per saperne di più consulta il portale web del FESR in Trentino.