Il Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro è composto dalle seguenti figure con diritto di voto:
- presidente della Provincia o assessore da lui delegato;
 - dirigente generale del Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro;
 - dirigente generale Dipartimento Salute e politiche sociali;
 - direttore Ufficio sicurezza ambienti di lavoro della Provincia;
 - direttore Unità operativa prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Apss;
 - dirigente generale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente;
 - dirigente generale Servizio lavoro della Provincia;
 - dirigente Servizio antincendi e protezione civile della Provincia;
 - direttore provinciale Inail di Bolzano;
 - direttore provinciale Inail di Trento;
 - direttore regionale Inps Trento;
 - direttore generale Consorzio dei Comuni trentini;
 - 4 rappresentanti dei lavoratori designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello provinciale;
 - 4 rappresentati dei datori di lavoro designati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro maggiormente rappresentative a livello provinciale.
 
Su invito del presidente possono partecipare gli assessori provinciali competenti per le specifiche funzioni in discussione, nonché altri soggetti esperti.
Questi i componenti aggiunti senza diritto di voto:
- un referente dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza operativi sul territorio provinciale, designato congiuntamente dalle 4 organizzazioni sindacali più rappresentati a livello provinciale;
 - un referente dei rappresentanti territoriali dei lavoratori per la sicurezza operativi sul territorio provinciale, designato congiuntamente dagli enti bilaterali che hanno istituito rappresenti territoriali dei lavoratori per la sicurezza;
 - un rappresentante tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro designato dall'Ordine delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione di Trento;
 - un rappresentante designato dal Coordinamento imprenditori della provincia di Trento;
 - un rappresentante dell'Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro - sede di Trento;
 - un rappresentante dell'Associazione professionale italiana ambiente e sicurezza;
 - un rappresentate designato congiuntamente da CIA - Agricoltori italiani del Trento e Confagricoltura del Trentino;
 - un rappresentante designato dai consulenti del lavoro della provincia di Trento;
 - un rappresentante dell'Associazione nazionale costruttori edili del Trentino;
 - un rappresentante del corso di laurea interateneo Università di Verona e Università di Trento in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, designato dal presidente del CdL.
 
Il Comitato viene convocato con cadenza periodica e comunque tra una riunione e l'altra devono intercorrere al massimo tre mesi. Ai sensi della normativa vigente nessun compenso o rimborso spese viene corrisposto ai componenti designati, in quanto gli stessi svolgono la loro attività in rappresentanza delle rispettive organizzazioni.