Seguici su
Cerca

Rovereto, concluso con soddisfazione il corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale

Il 6 ottobre a Tione di Trento e il 17 novembre a Terzolas le prossime due edizioni

Si è concluso ieri con soddisfazione di organizzatori e partecipanti il 96° “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale al ben-essere nella comunità”, che si è tenuto questa settimana a Rovereto. Il percorso formativo, frutto della consolidata partnership tra l’Associazione provinciale dei club alcologici territoriali e di ecologia familiare odv (Apcat Trentino odv) e la rete dei Centri alcologia, antifumo e altre fragilità dell’Unità operativa dipendenze dell’Apss, ha visto negli anni la partecipazione di oltre 5mila cittadini e professionisti. All’edizione di Rovereto hanno partecipato 75 persone. Visto il successo e la continua evoluzione dei bisogni delle famiglie e delle comunità trentine, l’impegno nella formazione non si ferma. Le prossime edizioni del corso saranno a Tione di Trento dal 6 al 10 ottobre, a Terzolas dal 17 al 21 novembre e a Trento a febbraio 2026. La partecipazione ai percorsi è gratuita e aperta a tutta la popolazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Settembre 2025

Immagine: CdS Rovereto inaugurazione 1
© APSS - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

I Corsi di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale al ben-essere nella comunità vedono il coinvolgimento di servizi e associazioni del territorio nella logica di un approccio di sviluppo di comunità dove la popolazione risulta protagonista attiva e proattiva di percorsi di cambiamento, in linea con le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il percorso formativo si configura come uno spazio di confronto aperto a cittadini, operatori socio-sanitari, insegnanti, studenti, amministratori e membri di associazioni con l’obiettivo di formare “promotori di benessere”, figure capaci di attivarsi nelle microcomunità e di sostenere percorsi di cambiamento attraverso l’auto-mutuo-aiuto, il “fareassieme” e la valorizzazione delle risorse locali.

A Rovereto, in apertura della 96° edizione del corso ha portato il saluto il presidente di Apcat Trentino odv, Gualtiero Gabrielli, che ha sottolineato il valore del percorso come occasione di crescita condivisa. L’inaugurazione ha visto poi la partecipazione del direttore generale di Apss, Antonio Ferro, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie, associazioni e comunità. Accanto a lui sono intervenuti il presidente di Acat Vallagarina odv Domenico Palumbo, la direttrice dell’Unità operativa dipendenze di Apss Ermelinda Levari, gli assessori Arianna Miorandi in rappresentanza del Comune di Rovereto, Barbara Prosser in rappresentanza del Comune di Terragnolo e Aurelio Gentili in rappresentanza del Comune di Mori, i tutor degli studenti del Corso di educazione professionale dell’Università di Trento, a conferma del valore corale e territoriale di questo percorso.

Attraverso momenti di formazione e attività esperienziali, i partecipanti sono stati invitati a riflettere sugli stili di vita, sui determinanti della salute e sulla multidimensionalità delle fragilità: dalle dipendenze (alcol, fumo, gioco d’azzardo) al disagio psichico, dai conflitti non gestiti alla violenza domestica, dai disordini alimentari e dalla sedentarietà, fino alla promozione di stili di vita eco-sostenibili.

Per informazioni sulle prossime edizioni e sulle attività di supporto contattare:

Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - Apss di Trento tel. 0461 904990

Apcat Trentino tel. 0461 914451.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Fonte
APSS

Contenuti correlati