L'attività psicologica a supporto dell'équipe Rsa è assicurata da professionisti iscritti all'Ordine degli psicologici, dipendenti delle Rsa o liberi professionisti e si configura in:
- supervisione psicologica all'équipe;
- supporto all'équipe nella gestione dei casi complessi;
- supporto all'équipe nel rapporto con i familiari;
- supporto emotivo del personale (rischio burnout) anche attraverso incontri individuali.
Con la stessa deliberazione sono inoltre state introdotte le seguenti modifiche alle Direttive per l'assistenza sanitaria ed assistenziale nelle Rsa pubbliche e private:
- ripresa, dal 1° aprile, degli ingressi nei posti letto di sollievo;
- proroga, fino al 30 giugno, delle modalità di finanziamento previste, ovvero non legate alle presenza effettiva, ma in base alle presenze medie registrate nel mese di febbraio 2020).