Nello specifico, con la firma del protocollo la Provincia, confermando i contenuti dei Protocolli firmati nel dicembre 2022 e nel luglio 2023 si impegna ad impartire ulteriori direttive ad A.p.ra.n. per la revisione del contratto in vigore per quanto riguarda la parte giuridica ed economica, con particolare riferimento:
(a) agli istituti del part-time al fine di favorire le esigenze temporanee connesse a fasi di vita della lavoratrice e del lavoratore e alla tutela materno-infantile;
(b) alla regolamentazione del lavoro agile e di modalità diverse di erogare la prestazione (es. teleassistenza);
(c) alla revisione della vigente disciplina contrattuale in materia di progressioni economiche orizzontali e verticali e del relativo sistema di classificazione professionale;
(d) alla valorizzazione di alcune indennità riferite al trattamento accessorio.
La Provincia si impegna a fare in modo che il tavolo contrattuale per la revisione della parte giuridica sia attivato entro il mese di giugno 2024 ed a prevedere l'utilizzo delle risorse quantificate in 7.850.500 euro per una prevalente destinazione riferita alla valorizzazione del trattamento accessorio garantendo una equilibrata ripartizione delle stesse fra le voci riferibili alle varie figure professionali. Infine la Provincia si impegna a prevedere l’adeguamento della dotazione organica dell’Apss rispetto alle esigenze del DM 77-2022 e a implementare il nuovo modello assistenziale.
In allegato il protocollo d'intesa