Seguici su
Cerca

Scuola di Medicina e Chirurgia interateneo: costituito il Comitato tecnico

E' composto da 4 referenti e 4 coordinatori amministrativi, nominati dalle rispettive parti

Costituito il Comitato tecnico della Scuola di Medicina e Chirurgia interateneo di Trento, lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. Il Comitato è composto da quattro referenti e da quattro coordinatori amministrativi, nominati dalle rispettive parti, ovvero Provincia, Università di Trento, Università di Verona ed Azienda provinciale per i servizi sanitari ed ha compiti di coordinamento delle attività didattiche e di organizzazione e realizzazione del progetto didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Giugno 2022

Immagine: studenti1
© Ufficio Stampa - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Questa la composizione del Comitato.

Referenti:

  • prof. Flavio Deflorian, Magnifico Rettore dell’Università di Trento;
  • dott. Federico Gallo, direttore generale dell’Università di Verona;
  • dott. Luca Gherardini, dirigente del Servizio amministrazione del Personale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari;
  • dott.ssa Ioriatti, dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia autonoma di Trento;

Coordinatori amministrativi:

  • dott. Alex Pellacani, direttore generale dell’Università di Trento;
  • dott. Giovanni Fioroni, vice direttore della Direzione didattica e Servizi agli studenti dell’Università di Verona;
  • dott.ssa Chiara Morandini, direttore del Dipartimento Risorse umane dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari;
  • dott.ssa Franca Bellotti, direttore dell’Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane della Provincia autonoma di Trento.

Le funzioni di segreteria del Comitato tecnico saranno garantite dal Servizio provinciale politiche sanitarie e per la non autosufficienza - Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane.

Contenuti correlati