Seguici su
Cerca

Anagrafe provinciale defibrillatori automatici esterni (DAE)

Comunicazione dati da parte dei soggetti pubblici e privati dotati di un DAE alla centrale operativa di Trentino emergenza 118.

Cos'è

Al fine di consentire, in caso di arresto cardiaco, la tempestiva localizzazione del DAE più vicino e di fornire indicazioni per il suo reperimento ai chiamanti o ad altri soccorritori, i soggetti pubblici e privati dotati di un DAE o che intendono acquisirlo, devono darne comunicazione alla centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria 118 territorialmente competente, specificando:

  • il numero dei dispositivi
  • le caratteristiche
  • la marca e il modello
  • l’esatta ubicazione
  • gli orari di accessibilità al pubblico
  • la data di scadenza delle parti deteriorabili, quali batterie e piastre adesive

Accedere al servizio

Scaricare i moduli e inoltrarli tramite P.E.C. o posta elettronica semplice all’indirizzo ospedale.trento@pec.apss.tn.it secondo una delle seguenti modalità:

  • Se in possesso di firma digitale o firma elettronica qualificata: compilare e firmare digitalmente l'allegato 2.  Inviarlo unitamente al foglio di calcolo "Modulo raccolta dati DAE" debitamente compilato, mantenendone il formato originale;
  • Se non in possesso di firma digitale o firma elettronica qualificata: compilare e firmare con firma autografa l'allegato 2. Inviarlo scansionato unitamente alla copia di un documento di identità e corredato dal foglio di calcolo "Modulo raccolta dati DAE" debitamente compilato , mantenendone il formato originale.

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono - segreteria:
+39 0461 904703

E-mail:
segreteria.te118@apss.tn.it

PEC:
ospedale.trento@pec.apss.tn.it

Per appuntamenti telefonare negli orari di apertura.

Lun
9.00-15.30
Mar
9.00-15.30
Mer
9.00-15.30
Gio
9.00-15.30
Ven
9.00-15.30
Valido dal 06/04/2022

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa Trentino emergenza - multizonale

Trentino emergenza è la struttura dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che assicura gli interventi di emergenza sanitaria a favore di tutta la popolazione.
Trentino emergenza inoltre gestisce i trasporti sanitari non urgenti a carico del Sistema sanitario provinciale - quali dimissioni, ricoveri, trasferimenti - su proposta motivata del medico curante e secondo la normativa provinciale vigente.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 04 Ottobre 2022