Seguici su
Cerca

Celiachia: benefici economici

Erogazione del beneficio in denaro a favore di persone affette da celiachia.

Cos'è

In Provincia di Trento è stata disposta l’assegnazione alle persone affette da celiachia di un beneficio in danaro finalizzato all’acquisto di prodotti dietetici senza glutine. Il beneficio è sostitutivo della fornitura diretta degli alimenti prevista dai livelli essenziali di assistenza del SSN. Agli aventi diritto vengono trimestralmente erogate da APSS le seguenti somme:

  • da 6 mesi a 5 anni di età: 168 €
  • da 6 a 9 anni di età: 210 €
  • da 10 a 13 anni di età: 300 € (maschi) e 270 € (femmine)
  • da 14 a 17 anni di età:  372 € (maschi) e 297 € (femmine)
  • da 18 a 59 anni di età:  330 € (maschi) e 270 € (femmine)
  • da 60 anni di età: 267 € (maschi) e 225 € (femmine)

L'accredito delle somme avviene all'inizio del trimestre di riferimento sul conto corrente intestato o cointestato all’avente diritto ed indicato nella domanda di attivazione. Per i minorenni il versamento è fatto sul conto dei genitori.

Le somme erogate devono essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di prodotti contenuti nel Registro nazionale prodotti erogabili a carico del SSN (senza glutine), pubblicato sul sito del Ministero della salute, periodicamente aggiornato e raggiungibile cliccando al link di cui sopra.

APSS effettua controlli sull’effettivo utilizzo delle somme e sulla corrispondenza dei prodotti acquistati rispetto a quelli individuati nel Registro nazionale alimenti senza glutine.

La fattura o lo scontrino con gli importi dell’acquisto di prodotti senza glutine dovranno essere separati da quelli di altri prodotti e riportare il codice fiscale del beneficiario. Se la cassa del negozio non dispone di tale funzionalità sarà accettata la documentazione di spesa da cui risulti la tipologia dei prodotti acquistati purché essi siano riconducibili al Registro nazionale alimenti senza glutine; in tale caso la documentazione di spesa dovrà essere corredata da una autocertificazione dell’interessato (dichiarazione sostitutiva di atto notorio).

La spesa per prodotti senza glutine confrontata, in fase di controllo, con il beneficio erogato sarà quella trimestrale; pertanto la spesa effettiva dei singoli mesi che compongono il trimestre non rileva ai fini del controllo. Non sono previste compensazioni fra trimestri per importi di spesa inferiori o superiori al contributo erogato.

Le persone dovranno conservare per i 12 mesi successivi alla fine di ogni trimestre la documentazione di spesa per il controllo che potrà essere avviato da APSS.

A chi si rivolge

Ai cittadini iscritti al Servizio sanitario provinciale e residenti nella Provincia autonoma di Trento ed affetti da celiachia.

Chi può fare domanda

BENEFICIARI

Iscritti al Servizio sanitario provinciale e residenti in Provincia autonoma di Trento in possesso di attestato di esenzione per malattia celiaca (codici 059.579.0 e 059.694.0). La certificazione medica per ottenere l’attestato di esenzione è rilasciata esclusivamente dai centri aziendali abilitati:

  • U.O. multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva;
  • U.O. pediatria dell'ospedale S. Chiara di Trento;
  • U.O. pediatria dell'ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto.

I cittadini non residenti in Provincia di Trento ed iscritti temporaneamente al Servizio sanitario provinciale possono richiedere l’erogazione del beneficio ma la somma trimestrale viene erogata:

  • previa autorizzazione e impegno al rimborso da parte della ASL di residenza;
  • per l’importo autorizzato dalla ASL di residenza;
  • fino alla data di termine iscrizione temporanea al Servizio sanitario provinciale.

Accedere al servizio

Gli aventi diritto, ottenuto l’attestato di esenzione per malattia celiaca, possono presentare domanda di attivazione del beneficio economico al Servizio amministrazione territoriale di residenza.

ITER PROCEDURALE

La domanda di attivazione del beneficio va presentata al Servizio amministrazione territoriale competente in base alla residenza. La domanda va spedita a mezzo email agli indirizzi indicati nella sezione CONTATTI allegando scansione del documento di identità del richiedente. In via residuale è possibile consegnare la domanda personalmente, previo appuntamento telefonico, presso le sedi del Servizio amministrazione territoriale indicate di seguito.

Il beneficio economico decorre dalla data di ricezione della domanda e il beneficio economico per una domanda di attivazione pervenuta durante un trimestre sarà liquidato con il trimestre successivo.

Gli aventi diritto, fatte salve le situazioni espressamente previste dalla disposizioni provinciali, NON devono rinnovare annualmente la domanda del beneficio; l’eventuale perdita/modifica dei requisiti o variazione degli elementi indicati nella domanda di condizioni di pagamento (es. cambio IBAN) o variazioni di condizioni (es. raggiungimento della maggiore età, cambio di residenza ecc.) richiede, per contro, una nuova domanda da parte del cittadino.

Al compimento della maggiore età ed entro la fine dello stesso trimestre l’utente dovrà presentare una domanda a proprio nome indicando le coordinate bancarie per la liquidazione del beneficio.

PRECISAZIONI

Le somme trimestrali previste spettano “pro quota” in fase di avvio del contributo (sulla base della data domanda), nel caso di variazione di fascia di età e nel caso di variazione dei requisiti soggettivi del cittadino (es. decesso, emigrazione, ecc.).

Laddove la spesa sostenuta risulti inferiore al contributo erogabile, il beneficiario può richiedere l’erogazione di un contributo ridotto.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio prestazioni - Rovereto

via San Giovanni Bosco, 6 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Previo appuntamento (tel. o e-mail).

Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Malè

via IV novembre, 8 - 38027 Malè

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo

via degli Alpini, 7 - 38017 Mezzolombardo

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - Tione di Trento

via Presanella, 16 - 38079 Tione di Trento

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Fast Trec, alla sezione prenota;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 07/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Lavis

via Antonio Rosmini, 70 - 38015 Lavis

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cles

viale Alcide Degasperi, 41 - 38023 Cles

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cembra

piazza Guglielmo Marconi, 7 - 38034 Cembra

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza

Via Roma, 1 fraz. Tonadico - 38054 Primiero San Martino Castrozza

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana

corso Vicenza, 9 - 38051 Borgo Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

via Rosmini, 5/B - 38066 Riva del Garda

Orari al pubblico:

L'ufficio è aperto al pubblico su appuntamento, prenotabile telefonicamente oppure inviando e-mail.

Valido dal 08/07/2021

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello prestazioni e assistenza aggiuntiva - Trento
Ufficio prestazioni - Rovereto
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Sportello anagrafe sanitaria - Lavis
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Ufficio prestazioni - Cavalese
Sportello prestazioni - Pergine Valsugana
Ufficio prestazioni - Predazzo
Ufficio prestazioni - Tione di Trento
Ufficio prestazioni - Ala
Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582679

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582736

E-mail - amministrazione:
ufficioprestazioniriva@apss.tn.it

Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa
Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana
Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Unità Organizzativa responsabile
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023