Seguici su
Cerca

Centro provinciale di coordinamento per le malattie rare

Il Centro provinciale di coordinamento per l’accesso alla rete interregionale per le malattie rare, la cui attività è iniziata a marzo 2009, si trova nell’ospedale Villa Igea di Trento.

Cos'è

Al Centro sono affidate le seguenti funzioni:

  • diffondere capillarmente l’informazione sulla rete di assistenza alle malattie rare disponibile nella Provincia di Trento, sulla rete di assistenza interregionale di Area Vasta e sulle modalità di accesso a entrambe;
  • facilitare l’accesso dei pazienti affetti da malattie rare alle cure;
  • facilitare l’accesso dei pazienti affetti da malattie rare a tutti i benefici di legge previsti in questo ambito;
  • diffondere la cultura medica sulle malattie rare, stimolando gli specialisti ad applicare i protocolli condivisi dai Centri interregionali di riferimento;
  • collaborare attivamente con le principali associazioni di pazienti affetti da malattie rare;
  • gestire le attività operative di Registro provinciale per le malattie rare, mantenendo contatti di collaborazione con il Coordinamento regionale per le malattie rare del Veneto e con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Il Centro afferisce alla Unità operativa multizonale di pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Trento, ma si occupa sia di pazienti pediatrici che adulti. Il personale del Centro è costituito da un medico dedicato (pediatra), da due infermiere professionali, da una figura amministrativa, oltreché dal coordinatore e dal caposala.

Il metodo di lavoro è prevalentemente improntato sulla raccolta delle richieste formulate dall’utente; il richiedente può essere rappresentato sia da un malato raro sia da un familiare, sia da un operatore sanitario (centri di riferimento locali o dei distretti sanitari, ma anche MMG/PLS). Qualora la richiesta non possa essere evasa telefonicamente, viene programmato un colloquio con il medico che raccoglie i bisogni spesso complessi espressi dall’utente. Indipendentemente dal tipo di richiesta, l’utente viene comunque seguito fino all’accertamento dell’avvenuto soddisfacimento del bisogno espresso.

Il Centro gestisce inoltre operativamente il Registro provinciale delle malattie rare, con il supporto tecnico del Registro regionale per le malattie rare della Regione Veneto e in collaborazione con il Servizio di epidemiologia clinica e valutativa di Apss. Si tratta di un sistema informatico condiviso all’interno dell’Area Vasta, implementato dai Centri di riferimento con la certificazione delle nuove diagnosi e accessibile in tempo reale agli operatori sanitari dei Distretti, coinvolti nell’assegnazione dell’esenzione, indispensabile per l’accesso ai diritti dei malati rari. I Centri di riferimento della Provincia di Trento hanno iniziato l’utilizzo del sistema il 1° maggio 2009.

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa pediatria - multizonale

L’Unità operativa multizonale pediatria di Trento, Cles e Cavalese fornisce servizi e prestazioni sanitarie in regime di pronto soccorso, osservazione breve, ricovero ordinario, day hospital e ambulatorio, nell’ambito delle competenze specialistiche pediatriche, a utenti di età compresa fra un mese e quattordici anni per patologie a carattere acuto e ad utenti di età compresa tra zero e diciotto anni per le malattie croniche che esordiscono in età pediatrica. In pronto soccorso pediatrico si provvede alla stabilizzazione clinica dei pazienti pediatrici che accedono al pronto soccorso, con esclusione dei codici rossi. Presso l'unità operativa si opera nello spirito della Carta internazionale dei diritti del fanciullo, con particolare attenzione e rispetto della dignità del piccolo paziente e della famiglia, assicurando loro una corretta e tempestiva presa in carico.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 07 Novembre 2024