Cos'è
Tale certificazione deve essere redatta su carta intestata che individui con chiarezza la struttura di appartenenza del medico che redige il certificato; deve inoltre attestare le generalità complete del soggetto interessato, l’esistenza di una o più patologie che costituiscano controindicazione specifica all’uso delle cinture di sicurezza – senza indicare la diagnosi clinica per rispetto della privacy – ed indicare la durata dell’esenzione (permanente o per un periodo considerato congruo).
Deve infine riportare, oltre alla firma leggibile del medico, il simbolo previsto dalla direttiva n. 91/671/CEE per poter essere esibita dall’interessato su richiesta degli organi di polizia.