Seguici su
Cerca

Collocamento mirato al lavoro per disabili

Il collocamento mirato è un insieme di strumenti volti a valutare le capacità lavorative di persone con disabilità, in modo da poterle inserire nel posto di lavoro più adatto a loro.

Cos'è

Il collocamento mirato è un insieme di strumenti volti a valutare le capacità lavorative di persone con disabilità, in modo da poterle inserire nel posto di lavoro più adatto a loro. Si parla di collocamento mirato obbligatorio in merito al fatto che è inderogabile l’obbligo di assumere le persone che rispettino questi requisiti per tutte le aziende con più di 15 dipendenti. Il requisito fondamentale per accedere è una percentuale di invalidità che è stabilita tramite una visita  medico legale.

Nella nostra Provincia il beneficio del collocamento mirato al lavoro, derivante dall’accertamento della disabilità, è gestito dall’Agenzia del Lavoro di Trento.

Per attivare tale beneficio è necessario recarsi presso il Centro per l’Impiego territorialmente competente.

A chi si rivolge

  • Invalidi civili in misura percentuale pari o superiore al 46%, ed in possesso di potenzialità lavorative, dichiarati tali dai sanitari assegnati alle competenti strutture dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.
  • Invalidi del lavoro con grado di invalidità superiore ad un terzo (al 33%) accertato dai fiduciari medici dell'INAIL.
  • Non vedenti e sordomuti dichiarati tali dalle competenti commissioni sanitarie dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.
  • Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio con minorazioni ascritte dalla prima alla ottava categoria di cui alle Tabelle di Legge della pensionistica di privilegio accertate dagli organismi tecnici competenti.
  • Non sono da ritenersi compresi tra gli aventi titolo al collocamento mirato al lavoro le persone con grado di invalidità civile inferiore al 46% e con accertata la potenzialità lavorativa "abolita" o "quasi abolita".

Accedere al servizio

La domanda deve essere presentata in carta semplice, utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta (scaricabile dal sito internet dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitari e reperibile non solo in l'Unità Operativa ma anche presso gli sportelli degli Enti di patronato e degli Uffici periferici di informazione e assistenza al pubblico della Provincia autonoma di Trento e nelle sedi delle Associazioni di categoria rappresentative degli invalidi), allegando alla stessa idonea certificazione medica. In questo caso è necessario barrare la specifica voce indicata dal modulo per evidenziare che la domanda è finalizzata al collocamento al lavoro.

Nessuna domanda deve essere, invece, presentata nel caso in cui, dopo l’iscrizione della persona disabile negli appositi elenchi provinciali, il Gruppo Tecnico dell'Agenzia del Lavoro di Trento chieda all’apposita Commissione sanitaria di redigere il profilo funzionale per l’inserimento lavorativo.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello invalidità (Unità operativa medicina legale) - Trento

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

180
giorni
Giorni massimi di attesa

Contatti

Unità operativa medicina legale

Telefono - risponditore h24:
+39 0461 902696

Telefono - segreteria direzione:
+39 0461 904657

Telefono - segreteria generale:
+39 0461 904541

Telefono - sportello disabilità:
+39 0461 904636

Telefono - commissione patenti:
+39 0461 904635

E-mail:
uomedicinalegale@apss.tn.it

E-mail:
medicinalegale.commissionepatenti@apss.tn.it

PEC:
distretto.centronord@pec.apss.tn.it

Lun
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Mar
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Mer
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Gio
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Ven
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Valido dal 04/03/2024

Sportello invalidità - Unità operativa medicina legale
Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa medicina legale

Si occupa dell'accertamento della disabilità (invalidità civile, cecità civile, sordità civile, legge n.104/92), dell'idoneità al lavoro e dell'idoneità alla guida.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 12 Luglio 2022