Concorso spese per l'effettuazione del trattamento riabilitativo con metodo Fay
Agli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano patologie neuropsichiatriche che eseguano le terapie presso gli Istituti Fay, vengono erogati dei contributi economici
Agli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano patologie neuropsichiche che eseguano le terapie presso gli Istituti Fay vengono erogati dei contributi economici
IMPORTI MASSIMI EROGABILI ANNUALMENTE : 80% della spesa sostenuta presso gli Istituti di cui sopra, spese viaggio e soggiorno ai sensi della l.p. 33/88, tutto nel limite massimo di € 4.000 annuali.
PRESTAZIONI INCOMPATIBILI: Prest. nr. 7 Doman; Prest. nr. 25 Fisioterapia domiciliare; Prest. nr. 11 autismo - psicosi - paralisi cerebrale - malattie rare. sindrome di Down
A chi si rivolge
Iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano patologie neuropsichiche che eseguano le terapie presso gli Istituti Fay
Accedere al servizio
Consegna ON LINE al Servizio Amministrazione Territoriale - Ufficio Assistenza Aggiuntiva di Trento di: 1. Richiesta rimborso su modulo predisposto e compilato in ogni sua parte dal fruitore della prestazione o dal genitore o amministratore di sostegno con evidenza del nome dell’accompagnatore (massimo 1) (MOD. 6/M) 2. certificato medico predisposto, come sopra evidenziato, di data precedente alla fruizione delle cure (MOD. 6.1/M), con le modalità precedentemente descritte; documentazione fiscale quietanzata, di data posteriore al certificato medico il quale vale un anno dalla data di emissione. Ricordiamo che tutta la documentazione inviata on-line dovrà sempre essere accompagnata da copia di documento d’identità o equipollente.
NB. Nel caso in cui l’erogatore delle prestazione avesse l’obbligo della fatturazione elettronica, nelle fatture dovrà obbligatoriamente essere inserito la dicitura che certifichi l’invio al sistema di interscambio della documentazione contabile stessa. Solo in casi eccezionali la documentazione potrà essere consegnata personalmente previo appuntamento telefonico con l’ufficio
A pena di decadenza la domanda deve essere presentata entro un anno dalla data di effettuazione della spesa
Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello prestazioni e assistenza aggiuntiva - Trento
DOCUMENTI PREVENTIVI NECESSARI da consegnare on-line al seguente indirizzo mail: ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it
1. Certificato Medico preventivo di specialista pubblico o convenzionato, anche pediatra di libera scelta ma non medico di medicina generale, redatto su modulistica predisposta che attesti la patologia ed il luogo e le date di fruizione delle cure specificando il nominativo degli ISTITUTI (MOD. 6.1/M).
2. Tale certificazione, di data antecedente la fruizione delle cure DOVRA’, essere inviata on-line, dal professionista pubblico che l’ha redatta, all’Ufficio assistenza aggiuntiva al seguente indirizzo: ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it, con l’indicazione di dove è conservato l’originale, o, in alternativa, dovrà essere inviata in originale, direttamente dal professionista che l’ha redatta, tramite posta interna/ordinaria all’ufficio di cui sopra, ciò solo nel caso di prima attivazione.
3. Nel caso invece che il professionista consegni direttamente la certificazione al paziente, dovrà essere premura di quest’ultimo farla pervenire in ORIGINALE, anche tramite il servizio postale o consegnandola direttamente, previo appuntamento telefonico, all’Ufficio di cui sopra, con sede al Centro Servizi Sanitari di Viale Verona Palazzina B o, in alternativa agli Uffici periferici della Provincia dislocati sul territorio o agli Uffici dei Servizio Amministrazione Territoriale più vicini al luogo di residenza.
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud
Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord
Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est
Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.