Seguici su
Cerca

Concorso spese per la fisioterapia domiciliare

Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano una delle patologie previste

Cos'è

Iscritti e residenti al SSP che abbiano una delle seguenti patologie:
1. stato vegetativo a minima responsività;
2. tetraplegie da lesione midollare (con perdita autonomia motoria);
3. miopatie (con perdita di autonomia motoria );
4. sclerosi multipla in fase avanzata - altre patologie a queste assimilabili;
5. SLA (sclerosi laterale amiotrofica);
6. affetti da malattie rare (ALLEGATO 7 DPCM 12/1/2017) purché il centro di riferimento provinciale certifichi il
bisogno delle prestazioni riabilitative

IMPORTI MASSIMI EROGABILI ANNUALMENTE

€ 4.000 per prestazioni fisioterapiche a domicilio erogate da professionisti privati.

A chi si rivolge

Iscritti e residenti al SSP che abbiano una delle seguenti patologie:
1. stato vegetativo a minima responsività;
2. tetraplegie da lesione midollare (con perdita autonomia motoria);
3. miopatie (con perdita di autonomia motoria );
4. sclerosi multipla in fase avanzata - altre patologie a queste assimilabili;
5. SLA (sclerosi laterale amiotrofica);
6. affetti da malattie rare (ALLEGATO 7 DPCM 12/1/2017) purché il centro di riferimento provinciale certifichi il
bisogno delle prestazioni riabilitative

Accedere al servizio

ITER PROCEDURALE:
Consegna on-line, all’indirizzo di posta elettronica <ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it> di:
1. richiesta rimborso su modulo predisposto e compilato in ogni sua parte dal fruitore della prestazione, dal genitore o
amministratore di sostegno;
2. certificato medico predisposto, con le modalità sopra descritte, (una tantum), che dovrà essere rinnovato
annualmente, in assenza di sostanziali mutamenti, entro il 31 gennaio di ogni anno, dal MMG o pediatra di libera
scelta, in caso di minori, da consegnare sempre con le stesse modalità di cui sopra;
3. documentazione fiscale (fattura o ricevuta fiscale), quietanzata, di data posteriore al certificato medico;
N.B: nel caso in cui il professionista erogatore delle prestazioni, avesse l’obbligo di trasmissione della
documentazione fiscale allo SDI, nel corpo della fattura andrà necessariamente evidenziato

1. telefonare alle segreterie di fisiatria sul territorio per appuntamento per visita domiciliare;
2. rilascio del certificato;
3. effettuazione delle terapie da professionista privato;
4. rilascio documentazione fiscale e pagamento;
5. consegna ON LINE della documentazione sopra con modulo allegato

Accedi al servizio (Canale fisico)

Cosa serve

Cosa serve

DOCUMENTI PREVENTIVI NECESSARI:
1)* Certificato redatto da specialista pubblico della riabilitazione dell’APSS per pazienti adulti
2) *Certificato redatto da specialista APSS di neuropsichiatria infantile per i pazienti minori
NB: i pazienti affetti da SLA dovranno esibire una certificazione dello specialista aziendale basata sulla scala di
valutazione ALS FRS che descrive numericamente gli item (8 camminare ) e/o (10 respirare), il primo non può essere
superiore ad 1 (da 0 ad 1), il secondo non superiore a 2 (da 0 a 2).
- Gli adulti affetti dalle altre patologie di cui sopra, verranno valutati tramite la somministrazione della scala BARTEL
Index, che dovrà rispettare il valore pari a 0.
-Per i pazienti minori affetti dalle patologie di cui sopra il certificato in questione dovrà essere rilasciato e richiesto alle
Unità Operative di NPI aziendali e potrà essere rilasciato solo in caso di disabilità gravi ed inemendabili, caratterizzate
da dipendenza motoria totale, anche se persiste integrità delle funzioni cognitive, per le quali il progetto riabilitativo non
può essere finalizzato al recupero, ma solo a prevenzione, contenimento, trattamento dei danni secondari e terziari.
Le prestazioni, erogate in data posteriore al certificato medico, dovranno essere poste in essere da professionisti
operanti in forma privata che non hanno alcun rapporto con SSN.

NB: (*1*2) tutte le certificazioni prescrittive, di data antecedente la fruizione delle cure, dovranno essere inviate online
dal professionista pubblico che l’ha redatte all’Ufficio Assistenza Aggiuntiva al seguente indirizzo:
<ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it>, con l’indicazione di dove è conservato l’originale, o in alternativa inviata
direttamente dal professionista tramite posta interna all’ufficio preposto.

Nel caso invece che il professionista consegni direttamente la certificazione al paziente, dovrà essere premura di
quest’ultimo farla pervenire in originale, anche tramite il servizio postale o consegnarla direttamente, previo
appuntamento telefonico, all’Ufficio di cui sopra ,con sede al Centro Servizi Sanitari di Viale Verona Palazzina B o in
alternativa presso gli sportelli periferici di APSS o della PAT

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023