Seguici su
Cerca

Contributo sostituti latte materno

I cittadini iscritti al servizio sanitario provinciale e residenti in Pronvincia autonoma di Trento, con condizione o patologia debitamente certificata, possono chiedere, a partire dal 01/11/2022, un contributo per l’acquisto di prodotti sostituti del latte materno (latte in formula).

Cos'è

E’ un contributo economico di valore complessivo a 400 Euro che viene garantito, fino ai 6 mesi di vita del neonato, alle donne con condizioni patologiche che impediscono l’allattamento al seno e finalizzato ad acquistare, con cadenza mensile, prodotti sostituti del latte materno. La certificazione di contro indicazione può essere temporanea o permanente e viene rilasciata ginecologo pubblico o dallo specialista pediatra pubblico al momento della dimissione dal Punto Nascita ovvero successivamente dal pediatra di libera scelta del neonato.

Contro indicazioni permanenti:

  • Infezione da HTLV1 e 2
  • Sindrome di Sheehan
  • Alattogenesi ereditaria
  • Ipotrofia bilaterale della ghiandola mammaria (seno tubulare)
  • Mastectomia bilaterale
  • Morte materna

Contro indicazioni temporanee:

  • Infezione da HCV con lesione sanguinante del capezzolo
  • Mastite tubercolare
  • Infezione ricorrente da streptococco di gruppo B
  • Lesione luetica sul seno
  • Tubercolosi bacillifera non trattata
  • Infezione da HSV con lesione erpetica sul seno o capezzolo
  • Infezione da virus varicella zooster
  • Esecuzione di scintigrafia

Contro indicazioni permanenti o temporanee (valutazione sul caso a cura del certificatore):

  • Assunzione di farmaci che controindicano in maniera assoluta l’allattamento
  • Assunzione di droghe (escluso il metadone)
  • Alcolismo

ATTENZIONE: la certificazione di contro indicazione permanente ha validità fino ai 6 mesi di vita del neonato mentre quella di contro indicazione temporanea ha validità mensile e deve essere rivalutata dallo specialista/pediatra mensilmente per il tempo necessario e comunque non oltre i 6 mesi di vita del neonato.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Agli iscritti al servizio sanitario provinciale e residenti in Provincia autonoma di Trento.

Accedere al servizio

Per accedere al contributo è necessario disporre di certificazione specialistica di sussistenza della condizione patologica che impedisce l’allattamento al seno. Per le condizioni già identificate in gravidanza o alla nascita, la certificazione viene rilasciata dallo specialista ginecologo pubblico o dallo specialista pediatra pubblico alla dimissione dal Punto nascita. Per le condizioni che si presentano dopo la dimissione, la certificazione può essere rilasciata dal pediatra di libera scelta.

Ottenuta la certificazione o il rinnovo della stessa è necessario presentare il documento al distretto sanitario competente in base alla residenza del neonato (si vedano indirizzi mail e telefoni nella sezione contatti) per registrare un’autorizzazione. Il genitore con fornitura autorizzata potrà ritirare, con cadenza mensile, prodotti sostituti del latte materno nel circuito delle farmacie convenzionate del servizio sanitario provinciale fino ad un controvalore di 67,00 euro/mese presentando la tessera sanitaria del neonato.

Cosa serve

Cosa serve
  • certificazione specialistica (ginecologo o pediatra)
  • autorizzazione informatica – de materializzata (distretto sanitario di residenza)
  • tessera sanitaria (anche provvisoria cartacea)

Nel caso di trasmissione della certificazione con mezzi telematici l’Azienda provinciale per i servizi sanitari potrà richiedere al cittadino la presentazione del documento originale con garanzia di restituzione dopo gli eventuali controlli. E’ quindi necessario che il cittadino richiedente conservi la stessa.

Costi e vincoli

La certificazione può essere rilasciata, a partire dal 01.11.2022, dal giorno di nascita del neonato fino al compimento dei 6 mesi di vita.
Nel caso di condizioni che comportano una controindicazione temporanea, la certificazione deve essere confermata mensilmente e trasmessa sistematicamente all’ufficio distrettuale competente.
Le autorizzazioni per il ritiro dei prodotti hanno durata mensile collegata al compimento del mese del bambino. Esempio: con data nascita bambino 15.09.2022 e certificazione di durata permanente valida dal 01.11.2022, la prima autorizzazione consentirà un ritiro dal 01.11.2022 al 14.11.2022 mentre la seconda dal giorno 15.11.2022 al 14.12.2022 e così fino al compimento del 6° mese).

Contatti

Sportello anagrafe sanitaria - Riva del Garda
Ufficio prestazioni - Tione di Trento
Cassa distretto - Rovereto
Sportello prestazioni e assistenza aggiuntiva - Trento
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Lavis
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Ufficio prestazioni - Cavalese
Sportello anagrafe sanitaria - San Giovanni di Fassa
Ufficio autorizzazioni Pergine Valsugana
Ufficio autorizzazioni Borgo Valsugana
Ufficio autorizzazioni Tonadico

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 09 Novembre 2022