Seguici su
Cerca

Contributo spese per attivazione Namir a domicilio

NAMIR, sigla che sta per Nuclei Accoglienza Minima Responsività, mette a disposizione a domicilio una rete d’assistenza per le persone in stato vegetativo(SV) o affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Cos'è

NAMIR, sigla che sta per Nuclei Accoglienza Minima Responsività, mette a disposizione a domicilio una rete d’assistenza per le persone in stato vegetativo(SV) o affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), dal momento che questa tipologia di malati ha bisogno di cure e trattamenti specifici e complessi. Hanno diritto al servizio:

1) Iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia di Trento da almeno tre anni;

2) che rimangono al proprio domicilio rinunciando almeno temporaneamente all’ingresso in RSA,

3) che siano in possesso dei requisiti per il livello assistenziale NAMIR;

4) che presentino disabilità severa secondo le categorie già utilizzate per i NAMIR;

A chi si rivolge

1) Iscritti al SSP e residenti in PAT da almeno tre anni;
2) che rimangono al proprio domicilio rinunciando almeno temporaneamente all’ingresso in RSA,
3) che siano in possesso dei requisiti per il livello assistenziale NAMIR;
4) che presentino disabilità severa secondo le categorie già utilizzate per i NAMIR;

Accedere al servizio

Consegna on-line al Servizio Amministrazione competente per territorio, Ufficio PRESTAZIONI di:
1) domanda su modulo predisposto,
2) valutazione UVM, in caso di prima istanza, (per conoscere la documentazione necessaria per tale valutazione contattare l’Unità valutativa multidisciplinare tel. 0461 902484).
Il contributo, pari ad € 10.000 annui è rapportato alla data di presentazione della domanda e viene erogato in rate semestrali posticipate, è COMPATIBILE con la fruizione di servizi sociali ed è cumulabile con altre provvidenze economiche.
E’ incompatibile con l’assegno di cura (lp 24/7/2012 nr. 15) e con il sussidio economico per l’assistenza e la cura al domicilio di persone non autosufficienti di cui alla lp n. 6/1998 vecchio assegno di cura.
E’ sospeso in caso di ricovero in ospedale o in Hospice per un periodo consecutivo superiore a 30 giorni, con decorrenza dal trentunesimo.
NB: ogni fine semestre è obbligatorio ai fini della corresponsione del contributo, che il paziente o un suo rappresentante facciano pervenire, attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto notorio all’uopo predisposta Mod 9.1 che nel semestre di riferimento sono state rispettate le condizioni per avere diritto all’erogazione del contributo. Tale modulo è da far pervenire preferibilmente on-line corredato da un documento di identità o equipollente.
Si comunica che APSS potrà richiedere la presentazione della documentazione in originale, con garanzia di restituzione, dopo i dovuti controlli

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio prestazioni - Rovereto

via San Giovanni Bosco, 6 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Previo appuntamento (tel. o e-mail).

Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

via Rosmini, 5/B - 38066 Riva del Garda

Orari al pubblico:

L'ufficio è aperto al pubblico su appuntamento, prenotabile telefonicamente oppure inviando e-mail.

Valido dal 08/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Malè

via IV novembre, 8 - 38027 Malè

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo

via degli Alpini, 7 - 38017 Mezzolombardo

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - Tione di Trento

via Presanella, 16 - 38079 Tione di Trento

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Fast Trec, alla sezione prenota;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 07/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Lavis

via Antonio Rosmini, 70 - 38015 Lavis

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cles

viale Alcide Degasperi, 41 - 38023 Cles

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cembra

piazza Guglielmo Marconi, 7 - 38034 Cembra

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza

Via Roma, 1 fraz. Tonadico - 38054 Primiero San Martino Castrozza

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana

corso Vicenza, 9 - 38051 Borgo Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello prestazioni e assistenza aggiuntiva - Trento
Ufficio prestazioni - Rovereto
Ufficio prestazioni - Predazzo
Sportello prestazioni - Pergine Valsugana
Ufficio prestazioni - Cavalese
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Lavis
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Ufficio prestazioni - Tione di Trento
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza
Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana
Ufficio prestazioni - Ala
Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa
Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582679

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582736

E-mail - amministrazione:
ufficioprestazioniriva@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023