Seguici su
Cerca

Cure programmate di altissima specializzazione all'estero

L’assistenza sanitaria all'estero consente di beneficiare, con oneri immediatamente a carico del Servizio sanitario nazionale, di cure di altissima specializzazione nell’ambito delle strutture pubbliche o private convenzionate dei Paesi dell’Unione europea, della Svizzera e dello spazio economico europeo. E’ previsto anche l’eventuale rimborso delle spese di viaggio e soggiorno.

Cos'è

I cittadini che necessitano di cure programmate di alta specializzazione in strutture pubbliche o private convenzionate dei Paesi UE, Svizzera o SEE, possono fruire dell’assistenza sanitaria in forma diretta (ovvero con oneri direttamente a carico del SSN) se in possesso dell’autorizzazione preventiva (modello S2), come previsto dai regolamenti comunitari. Sono considerati di alta specializzazione le prestazioni di assistenza specialistica per diagnosi, cura e riabilitazione che richiedono specifiche professionalità, non comuni procedure tecniche o curative, o attrezzature ad elevata tecnologia. Tale assistenza è consentita, in via di eccezione, solo per le prestazioni di altissima specializzazione che non siano ottenibili tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico, presso presidi pubblici o privati convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale ubicati in Italia. In caso di autorizzazione è prevista l'erogazione diretta delle prestazioni sanitarie dalla struttura estera alle stesse condizioni degli assicurati dello Stato estero e, di norma, tali prestazioni sono pagate direttamente dal proprio Sistema sanitario esclusi i costi relativi all’eventuale partecipazione alla spesa, come il ticket in Italia. Tuttavia il paziente PRIMA di recarsi all’estero per ricevere le cure programmate deve verificare con la struttura sanitaria estera l’esistenza di eventuali ulteriori costi posti direttamente a suo carico (si invita al riguardo ad un’attenta lettura dell’INFORMATIVA SULL’UTILIZZO DEL MODELLO S2). In tali casi è prevista la possibilità di rimborso delle spese di ammontare superiore ad Euro 200,00 (con riferimento ai soli ricoveri e con esclusione delle spese relative a quote di compartecipazione – ticket) addebitate direttamente al cittadino e relative alle prestazioni autorizzate con modello S2 (DOMANDA DI RIMBORSO SPESA SANITARIA). Contestualmente il cittadino può beneficiare del rimborso delle spese di viaggio e soggiorno ai sensi della LP 33/88.

A chi si rivolge

Soggetti iscritti al Servizio Sanitario Provinciale. Per il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno è richiesta la residenza in Provincia di Trento.

Accedere al servizio

Per le cure programmate serve sempre un’autorizzazione preventiva (modello S2). Per ottenere il modello S2 l’assisto, o chi lo rappresenta giuridicamente, prima di effettuare le prestazioni all’estero deve presentare all’Azienda Sanitaria per i Servizi Sanitari domanda di autorizzazione al rilascio del modello S2 ed al contestuale rimborso delle spese di viaggio e soggiorno, utilizzando l’apposita modulistica (DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RILASCIO MODULISTICA COMUNITARIA E RIMBORSO SPESE VIAGGIO e SOGGIORNO). La domanda verrà sottoposta alla valutazione del Centro provinciale di Riferimento per gli Interventi di Alta specializzazione. A conclusione dell’istruttoria il richiedente verrà informato con nota scritta dell’esito dell’istanza e, in caso di accoglimento, verrà rilasciato il modello S2 da consegnare alla struttura estera. In caso di accoglimento, a prestazione sanitarie eseguite potrà produrre le successive richieste di rimborso delle spese di viaggio e soggiorno e dell’eventuale spesa sanitaria sostenuta (DOMANDA DI RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO e DOMANDA DI RIMBORSO SPESA SANITARIA).

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio alta specializzazione

c/o Centro per i servizi sanitari in viale Verona palazzina B - 38123 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio è aperto al pubblico su appuntamento, prenotabile telefonicamente o mezzo e-mail.

Valido dal 12/07/2021

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Cosa serve

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RILASCIO MODULISTICA COMUNITARIA E RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO:

  • modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto;
  • certificato compilato e sottoscritto dal medico specialista nella patologia da cui è affetto il paziente, operante in struttura sanitaria pubblica o convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale (pagina 4 del modulo di domanda) che indichi: diagnosi e/o breve storia clinica, le prestazioni sanitarie di cui il/la paziente ha necessità, la presumibile durata dei trattamenti proposti, l’eventuale necessità di assistenza, il nome e la sede del centro di cura proposto;
  • eventuale ulteriore documentazione (clinica o di altra natura), se finalizzata a fornire notizie utili alla valutazione (storia pregressa, continuità terapeutica, ecc.);
  • copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, qualora il modulo non sia firmato in presenza del funzionario addetto. La domanda può essere consegnata personalmente (previo appuntamento) o inviata mezzo posta o e-mail. In tale ultimo caso è necessario far seguire l’originale della certificazione dello specialista.

DOMANDA DI RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO:

  • modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto;
  • documentazione qualificata ad attestare il giorno o periodo di fruizione delle prestazioni sanitarie per le quali è autorizzato il rimborso (attestazione di accesso ambulatoriale o di ricovero rilasciata dalla struttura erogante le prestazioni o, in alternativa, copia del referto o della relazione di dimissione);
  • la documentazione relativa alle spese di viaggio e di soggiorno: biglietti dei mezzi di trasporto pubblico, fatture quietanzate o ricevute fiscali per le spese alberghiere o di affitto (completo di copia del contratto di affitto), documentazione di spesa relativa alla spesa alimentare e alla fruizione dei pasti. Non si rimborsano le spese voluttuarie e accessorie come bevande, telefonate, tv, ecc;
  • copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, qualora il modulo non sia firmato in presenza del funzionario addetto. La domanda può essere consegnata personalmente (previo appuntamento) o inviata mezzo posta o e-mail.

DOMANDA DI RIMBORSO SPESA SANITARIA:

  • modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto;
  • certificazione sanitaria attestante le prestazioni sanitarie effettuate (per le quali è autorizzato il rimborso) e la data di fruizione delle stese (copia del referto o della relazione di dimissione o copia della cartella clinica);
  • fattura/e quietanzata/e della spesa sanitaria;
  • copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, qualora il modulo non sia firmato in presenza del funzionario addetto. La domanda può essere consegnata personalmente (previo appuntamento) o inviata mezzo posta o e-mail.
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono - amministrazione:
+39 0461 902364

Telefono - amministrazione:
+39 0461 902267

Telefono - amministrazione:
+39 0461 902797

E-mail - amministrazione:
ufficio.altaspecializzazione@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Ufficio alta specializzazione

L'ufficio alta specializzazione si occupa dei rimborsi delle spese sanitarie, di viaggio e di soggiorno connesse a prestazioni di alta specializzazione erogate al di fuori del territorio provinciale e del rilascio dell'autorizzazione per cure programmate di altissima specializzazione in strutture pubbliche estere.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023