Seguici su
Cerca

Dichiarazione di inizio attività per piscine e impianti natatori

Dichiarazione di inizio attività (DIA) per coloro che intendono aprire un impianto natatorio, subentrare ad una gestione o modificarne uno esistente.

Cos'è

La D.I.A. è un’autocertificazione con la quale l’interessato comunica:

  1. l’inizio attività con riferimento alla data di apertura dell’impianto natatorio (piscina);
  2. un cambio di proprietà (riferito al titolare della piscina o all’ente gestore);
  3. una modifica dell’impianto natatorio in base alla categoria A o B come previsto dall’art.5 del Decreto del Presidente della Provincia 08 giugno 2009 n°9-11/Leg.

A chi si rivolge

A tutti i proprietari di piscine o impianti natatori che ricadono nella categorie A1/A2/A3/A4 e B1.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Il titolare o ente gestore deve compilare il modello D.I.A. che trova qui sotto e inviarlo, unitamente alla documentazione richiesta, alla segreteria dell’unità operativa igiene e sanità pubblica tramite indirizzo pec: igienepubblica@pec.apss.tn.it

Dopo la presentazione della D.I.A., il personale tecnico dell’u.o. igiene e sanità pubblica provvede alla registrazione dell’impianto e all’assegnazione di un codice (numero) che verrà inviato tramite pec al titolare della piscina o ente gestore.

È molto importate verificare, prima dell’invio, che tutte le informazioni richieste nel modello e la documentazione necessaria siano complete. In caso contrario verrà restituita.

Successivamente alla presentazione della D.I.A., l’impresa può dare avvio immediato all’attività.

L’impianto può essere soggetto a controllo dei requisiti igienico-sanitario, strutturali, impiantistici e funzionali da parte del personale tecnico dell’unità operativa igiene e sanità pubblica entro 60 (sessanta) giorni dalla presentazione del documento D.I.A..
Si ricorda che la variazione di uno degli elementi richiesti dall’art. 5 del Decreto del Presidente della Provincia 08 giugno 2009 n°9-11/Leg. comporta l’obbligo di una nuova dichiarazione in riferimento agli elementi oggetto di variazione.

Costi e vincoli

mod. D.I.A.
55,00 Euro
Il pagamento verrà richiesto successivamente alla presentazione della domanda attraverso avviso pago.pa che sarà inviato dall’u.o. igiene e sanità pubblica alla PEC del richiedente.

Contatti

Telefono - segreteria:
+39 0461 904650

Telefono - segreteria:
+39 0461 904686

Telefono - segreteria:
+39 0461 904270

Telefono - fatture, pagamenti:
+39 0461 904630

E-mail - per informazioni:
segreteria.uoisp@apss.tn.it

PEC - per istanze ufficiali:
igienepubblica@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 11/04/2024

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa igiene e sanità pubblica

L’Unità operativa di igiene e sanità pubblica svolge attività connesse ai seguenti livelli essenziali di assistenza:

  • Malattie infettive: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • Ambiente: tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 09 Agosto 2023