Seguici su
Cerca

Dispenser erogatore esca rodenticida

Trattasi di un contenitore plastico chiuso contenente uno specifico prodotto. La forma dei contenitori è studiata appositamente per evitate il contatto con specie non bersaglio, in particolare animali d'affezione.

Cos'è

L’intervento si pone come scopo la prevenzione, l’eliminazione e il controllo delle popolazioni di roditori, specialmente in ambiente urbano.

Si prevede il posizionamento di appositi erogatori di tipo protetto. La normativa vigente vieta infatti l’utilizzo di esche a spaglio.

La scelta del luogo ove installare gli erogatori è affidata all’esperienza e alla professionalità dell’operatore tecnico disinfestatore in funzione delle segnalazioni ricevute, dall’analisi delle tracce e dei focolai presenti.

Le successive verifiche permettono di variare il numero e/o la posizione degli erogatori.

Il dispenser contiene un prodotto derattizzante. Le esche sono di diversa formulazione mentre i principi attivi utilizzati appartengono alla categoria dei derattizzanti di seconda generazione ad azione più lenta ma più sicuri e meno soggetti a fenomeni di resistenza.

Il servizio è effettuato da operatori tecnici dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Il servizio è erogato solo per enti pubblici o convenzionati. Per i cittadini è prevista un attività di consulenza tecnica via e-mail o telefono.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Cosa può fare il cittadino:

Chiediamo innanzitutto ai cittadini rispetto dei dispositivi posizionati.

Chiediamo di segnalare alle autorità preposte eventuali vandalismi, furti manomissioni ecc.

Non far orinare gli animali domestici, in quanto diminuisce l’efficacia attrattiva nei confronti del roditore, ed inoltre non è né igienico né gradevole per chi effettua i controlli.

Sempre nelle buone pratiche del normale senso civico si chiede di effettuare un corretto conferimento dei rifiuti.

Soprattutto nelle aree verdi si raccomanda di non distribuire cibo a volatili, pesci, anatidi ecc.

Qualsiasi alimento diffuso nell’ambiente favorisce il diffondersi dei roditori ed entra in forte concorrenza con le esche che utilizziamo.

In caso di emergenza:

In caso di contatto con l’esca è sufficiente lavarsi le mani accuratamente.

In caso di ingestione prendere nota della posizione e della numerazione dell’erogatore. Siamo in grado di risalire al tipo di prodotto presente.

Consultare comunque un medico o un veterinario in caso di animali.

L’antidoto generico è la Vitamina K in quanto i principi attivi sono a base di anticoagulanti.

Se un animale domestico ingerisce roditori morti?

Difficilmente si avranno problemi dato che i principi attivi sono regolati in funzione del peso corporeo, inoltre la quantità di molecole ancora attive è notevolmente ridotta nella carogna.

In ogni caso specie con animali di piccola/piccolissima taglia è sempre meglio consultare il veterinario.

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 30 Settembre 2025