Seguici su
Cerca

Disturbi di linguaggio o di apprendimento: valutazioni e trattamenti

Accedere al servizio

Come accedere alle valutazioni in caso di sospetto di disturbo di linguaggio o di apprendimento

Bambini di età inferiore ai 3 anni

Per i bambini di età inferiore ai 3 anni compiuti per i quali venga identificata la necessità di approfondire un sospetto disturbo del linguaggio le valutazioni vengono curate dall’Unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) nelle seguenti sedi.

Distretto nord Distretto est Distretto sud
Cles Cavalese Rovereto
Mezzolombardo Primiero - S. Martino di C. Riva del Garda
Trento Borgo Valsugana Tione di Trento
  Pergine Valsugana  

Al Servizio si accede con impegnativa con codice 89.7 prima visita (neuropsichiatrica) prescritta:

  • dal Pediatra di libera scelta

oppure

  • dall’Unità operativa di neuropsichiatria infantile in caso di accesso diretto: in tal caso il genitore contatta la segreteria dell’Unità operativa al numero 0461 904589 per richiedere la valutazione.
Bambini di età uguale o superiore a 3 anni che frequentano la scuola dell’infanzia o il primo anno di scuola primaria

Per bambini di età uguale o superiore ai 3 anni compiuti che frequentano la scuola dell’infanzia o il primo anno di scuola primaria, le valutazioni vengono curate dall’Unità operativa di neuropsichiatria infantile o dall’Azienda per i servizi alla persona (APSP) Beato de Tschiderer nelle seguenti sedi

Unità operativa di neuropsichiatria infantile APSP Beato de Tschiderer
Distretto nord Distretto est Distretto sud
Cles Cavalese Rovereto A Trento per tutti gli ambiti territoriali
Mezzolombardo Primiero - S. Martino di C. Riva del Garda
Trento Borgo Valsugana Tione di Trento
  Pergine Valsugana  

Per accedere alle sedi dall’Unità operativa di neuropsichiatria infantile

E’ necessaria impegnativa con codice 89.7 prima visita (neuropsichiatrica) prescritta:

  • dal medico curante (pediatra di libera scelta o medico di medicina generale)

oppure

  • dall’Unità operativa di neuropsichiatria infantile in caso di accesso diretto: in tal caso il genitore contatta la segreteria dell’Unità operativa al numero 0461 904589 per richiedere la valutazione.

Per accedere all’APSP Beato de Tschiderer

E’ necessario inviare con email il modulo di accesso ai percorsi di valutazione dei disturbi del linguaggio e di apprendimento (allegato 1) scaricabile dal sito www.iaps.it o richiedibile telefonando alla segreteria al numero 0461 273423 o inviando un’email all’indirizzo logopedia@iaps.it
Per accedere alla valutazione all’APSP Beato de Tschiderer è necessaria un’impegnativa prescritta dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale con i seguenti codici:

  • 94.90.4 valutazione neuropsicologica degli aspetti cognitivi relativi al linguaggio e agli apprendimenti in età evolutiva
  • 94.90.5 valutazione logopedica del linguaggio e degli apprendimenti in età evolutiva
Bambini dal secondo anno della scuola primaria in poi

Per i bambini che frequentano la scuola primaria dal secondo anno in poi, le valutazioni vengono curate dai quattro poli valutativi come indicato nella tabella sottostante.

Ambito territoriale di residenza Indirizzi email a cui inviare l’allegato E Recapiti telefonici Sedi in cui si effettua la valutazione
Val di Sole polodsa.ovest@apss.tn.it 335 8235487

Apss – sede di Mezzolombardo
via degli Alpini 7
38017 Mezzolombardo

Questa sede sarà attiva entro l’inizio dell’estate: temporaneamente le valutazioni degli utenti della Val di Sole, Val di Non e Rotaliana-Paganella sono effettuate dall’Unità operativa di neuropsichiatria infantile – palazzina B – Centro per i servizi sanitari – viale Verona, Trento.

Val di Non
Rotaliana - Paganella
Cembra - Fiemme - Fassa polodsa.est@apss.tn.it 335 8235487 Apss – sede di Levico
via Slucca de Matteoni 10
38056 Levico
Alta Valsugana e Bersntol
Bassa Valsugana e Tesino
Primiero
Trento e Valle dell'Adige logopedia@iaps.it 0461 273423 APSP Beato de Tschiderer
via Piave 108
38122 Trento
Valle dei Laghi
Vallagarina e Altipiani Cimbri polodsa.sud@apss.tn.it 335 8235487 Apss – sede di Rovereto
via Pasqui 10
38068 Rovereto
Alto Garda e Ledro
Giudicarie e Rendena

Per accedere ai poli valutativi il genitore, o chi ne fa le veci, invia all’indirizzo email del Polo DSA di riferimento territoriale l’allegato E prodotto dalla scuola e compilato riportando cognome, nome, data di nascita e residenza del bambino e il proprio numero di telefono per contatti.

In relazione alle indicazioni che verranno date dalla segreteria, sarà necessaria l’impegnativa prescritta dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale con i seguenti codici:

  • 94.90.4 valutazione neuropsicologica degli aspetti cognitivi relativi al linguaggio e agli apprendimenti in età evolutiva
  • 94.90.5 valutazione logopedica del linguaggio e degli apprendimenti in età evolutiva

Al termine della valutazione:

  • viene redatta una relazione clinica oppure, qualora emerga un profilo clinico di disturbi specifici di apprendimento (DSA), viene rilasciata la certificazione DSA che potrà essere consegnata alla scuola;
  • qualora emerga un bisogno riabilitativo, viene prodotto un Progetto riabilitativo abilitativo individualizzato (PRAI) che specifica le prestazioni riabilitative che saranno poi erogate.
Utenti maggiorenni

Nel caso di utente maggiorenne che deve rinnovare la certificazione DSA effettuata in età evolutiva o che deve fare una prima valutazione esclusivamente ai fini di:

  • iscrizione all’università
  • esame per il conseguimento della patente di guida
  • partecipazione a un concorso pubblico

la valutazione verrà effettuata a Rovereto, indipendentemente dal territorio di residenza. Per l’appuntamento contattare la segreteria dei poli valutativi di Apss al numero 335 8235487 o all’indirizzo email polodsa.maggiorenni@apss.tn.it

Trattamenti di riabilitazione logopedica

Disturbi del linguaggio

Qualora al termine della valutazione venga rilevata la necessità di trattamenti logopedici per disturbi di linguaggio i trattamenti vengono effettuati nelle sedi indicate nella tabella sottostante (tab. 4) con i seguenti codici

  • 94.91.4 riabilitazione logopedica in disturbi di linguaggio in utente in età evolutiva
  • 94.92.6 riabilitazione logopedica di gruppo in disturbi specifici di linguaggio o di apprendimento in età evolutiva - scuola dell'infanzia o scuola primaria
Tab. 4 – sedi di erogazione dei trattamenti di logopedia per disturbi di linguaggio
Apss - Unità operativa di neuropsichiatria infantile APSP Beato de Tschiderer
Cles/Malè Cles
Mezzolombardo Mezzolombardo
Cavalese/Pozza di Fassa Cembra
Primiero - S. Martino di C. -
Borgo Valsugana -
Pergine Valsugana Levico
Trento/Vezzano/Lavis Trento
Rovereto Rovereto
Riva del Garda Riva del Garda
Tione di Trento Storo
Disturbi dell’apprendimento

Qualora al termine della valutazione venga rilevata la necessità di trattamenti logopedici per disturbi di apprendimento, verrà fatta la proposta di percorso più adeguata al profilo clinico rilevato e condivisa con la famiglia, identificando le prestazioni necessarie tra le seguenti:

  • 94.92.4 riabilitazione logopedica in disturbi specifici di apprendimento in utente in età evolutiva scuola primaria 1°-2°-3° anno
  • 94.92.5 riabilitazione logopedica in disturbi specifici di apprendimento in utente in età evolutiva scuola primaria 4°-5° anno
  • 94.92.6 riabilitazione logopedica di gruppo in disturbi specifici di linguaggio o di apprendimento in età evolutiva - scuola dell'infanzia o scuola primaria

Le due modalità di percorsi logopedici per i disturbi di apprendimento sono:

  • logopedia in presenza: verrà erogata nelle sedi di trattamento dell’APSP Beato de Tschiderer indicate nella tabella 5 con percorsi di due sedute a settimana. L’impegnativa viene prescritta dal medico curante in base ai codici indicati nel Progetto riabilitativo abilitativo individualizzato (PRAI).
Tab 5 - Sedi di trattamento per disturbi di apprendimento APSP Beato de Tschiderer
Distretto nord Distretto est Distretto sud
Cles Cembra Rovereto
Mezzolombardo Levico Riva del Garda
Trento   Storo
  • logopedia in teleriabilitazione: viene eseguita da logopediste dell’Unità operativa di neuropsichiatria infantile di Apss. La prima seduta si tiene in presenza per alcuni profili, da remoto per altri; essa serve per impostare le app per il lavoro specifico che verrà poi utilizzato a casa (con frequenza e durata diverse secondo le difficoltà presentate dal bambino) per tre o più mesi (sempre secondo il profilo dell’utente) dal bambino in presenza di un adulto.
Prosecuzioni di trattamenti riabilitativi in presenza o da remoto

Nel caso in cui la logopedista nelle ultime sedute identifichi la necessità di prosecuzione delle cure, contatta per un confronto lo specialista del Servizio da cui viene erogato il trattamento.

Laddove si confermi la necessità di proseguire le cure:

  • l’impegnativa per prosecuzioni delle cure erogate dall’APSP Beato de Tschiderer viene prodotta dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale in relazione al Progetto riabilitativo abilitativo individualizzato (PRAI) di aggiornamento con il seguente codice:
    94.90.6 Follow-up neuropsicologico in disturbi del linguaggio e degli apprendimenti in età evolutiva
  • l’impegnativa per prosecuzioni delle cure erogate dall’Unità operativa di neuropsichiatria infantile di Apss, viene prodotta dal medico dell’Unità operativa di neuropsichiatria infantile.

Rinnovo certificazione DSA

Per il rinnovo della certificazione DSA per il passaggio alle scuole secondarie di secondo grado, è necessario prendere contatto con il polo valutativo competente territorialmente (Tab. 3).

Contatti

Polo valutativo disturbi di apprendimento - Mezzolombardo
Polo valutativo disturbi di apprendimento - Levico
Polo valutativo disturbi di apprendimento - Trento APSP Beato de Tschiderer
Polo valutativo disturbi di apprendimento - Rovereto
Polo valutativo disturbi del linguaggio - u.o. neuropsichiatria infantile
Polo valutativo disturbi di apprendimento maggiorenni - Rovereto

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 04 Luglio 2025