Seguici su
Cerca

Donazione del midollo osseo

II trapianto di midollo osseo rende possibile la guarigione di gravi malattie.

Cos'è

II trapianto di midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche che esso contiene, rende possibile la guarigione di gravi malattie: leucemie, talassemia, errori congeniti (immunodeficienze, disordini congeniti) e, più recentemente, anche di alcune tipologie di tumori solidi.

La compatibilità tra paziente e donatore si verifica una volta su quattro nell’ambito familiare (fratelli e sorelle), ma diventa molto rara tra individui non consanguinei. Il trapianto di midollo osseo consiste nella sostituzione del midollo osseo malato con cellule staminali emopoietiche sane in grado di rigenerare tutte le cellule del sangue.

A chi si rivolge

Qualunque persona tra i 18 e i 36 anni con un peso corporeo superiore ai 50 Kg può essere un donatore di cellule staminali emopoietiche, purché sia in buona salute. La disponibilità del donatore resta valida sino al raggiungimento dei 55 anni.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Per diventare potenziali donatori di midollo osseo è necessario sottoporsi ad un normale prelievo di sangue, anche non a digiuno, previo appuntamento presso il Laboratorio HLA 0461/904374. In seguito ad un colloquio informativo e dopo aver firmato il consenso informato e quindi l’adesione al Registro italiano donatori di midollo osseo, i risultati della tipizzazione HLA (dati genetici indispensabili al trapianto) vengono inseriti in un archivio informatico e trasferiti attraverso il registro provinciale, al registro nazionale che è a sua volta collegato con i registri internazionali, nell’assoluto rispetto della riservatezza. In caso di riscontro di un primo livello di compatibilità con un paziente in lista d’attesa per un trapianto, il potenziale donatore è richiamato per ulteriori prelievi di sangue necessari per indagini genetiche più approfondite, assicurandogli comunque la possibilità di ritirare il suo consenso in qualunque momento.

Il potenziale donatore di midollo osseo è un donatore che diventa tale soltanto nel caso di compatibilità con un paziente. Non si sa quando. Non si sa per chi. La sua disponibilità, gratuita e anonima, non ha limiti geografici. Egli, infatti, entra a far parte dell’insieme dei potenziali donatori di tutto il mondo.

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 02 Settembre 2022