Donare sangue è un gesto di solidarietà semplice e concreto.
Riuscire a raggiungere l'autosufficienza significa, soprattutto, maggiore sicurezza per gli ammalati grazie ai severi controlli sanitari previsti dalla legge italiana a tutela del donatore e del ricevente.
Per gli uomini sono previste al massimo 4 donazioni di sangue intero all'anno (ogni 3 mesi); per le donne 2 donazioni di sangue intero all'anno (ogni 6 mesi). La frequenza delle donazioni di plasma o di piastrine è uguale per donne ed uomini, gli intervalli di donazione variano a seconda della tipologia di donazione.
Il donatore ha diritto ad astenersi dall’attività lavorativa per la giornata nella quale avviene la donazione.
Donare sangue non è dannoso per la salute e non espone assolutamente a contagio di malattie. Le donazioni vengono effettuate utilizzando dispositivi sterili e monouso.
Donare sangue contribuisce a donare un sorriso a chi è meno fortunato.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Chi desidera diventare donatore deve:
essere sano;
avere compiuto 18 anni;
pesare almeno 50 Kg;
non avere comportamenti a rischio per le malattie trasmissibili col sangue.
L'abuso di alcool, l'assunzione di droghe, i comportamenti sessuali a rischio, le infezioni da HIV e i virus epatici, sono comunque condizioni che rendono impossibile la donazione.
Accedere al servizio
Per la donazione il donatore si deve recare ai Punti di Raccolta Sangue con documento identificativo; dopo aver compilato un questionario attraverso il quale fornisce una serie di notizie in merito alla propria salute e dato il proprio consenso alla donazione e agli esami di controllo a questa abbinati, viene visitato da un medico che decide l’idoneità alla donazione.
Unità operativa immunoematologia e trasfusione - multizonale
Il Servizio immunoematologia e trasfusione (SIT) svolge le attività correlate alla raccolta del sangue (produzione e validazione emocomponenti, sorveglianza sanitaria sui donatori) e alla distribuzione degli emocomponenti (indagini pretrasfusionali e diagnostica immunoematologica).
Struttura semplice centro trasfusionale e di immunoematologia - Rovereto
Il Centro trasfusionale e immunoematologia (CT) è un servizio presente all’interno del Presidio ospedaliero Santa Maria del Carmine di Rovereto e costituisce un’articolazione del Servizio di immunoematologia e trasfusione multizonale (SITM) della Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento.