Cos'è
Il Prontuario farmaceutico prevede la suddivisione dei farmaci in due fasce: la A e la C.
I farmaci di fascia A (farmaci essenziali o per patologie croniche) sono forniti gratuitamente ai cittadini con le seguenti modalità:
- su prescrizione medica, redatta sul ricettario del Ssn, che ha validità massima di 30 giorni;
- con un massimo di due specialità diverse o due confezioni dello stesso farmaco per ricetta, ad eccezione degli antibiotici monodose e dei medicinali somministrabili esclusivamente per fleboclisi (max 6 confezioni);
- con un massimo di 3 pezzi per ricetta – e comunque per un periodo non superiore a 60 giorni, per i pazienti in possesso di specifica esenzione per patologia;
- per un numero di confezioni sufficienti a coprire una terapia della durata massima di 30 giorni, per i farmaci analgesici oppiacei utilizzati nella terapia del dolore.
I farmaci di fascia C (farmaci che non presentano i requisiti previsti dalla fascia A) sono a carico del cittadino.
La regolamentazione dell’erogazione dell’assistenza farmaceutica territoriale e dell’assistenza sanitaria integrativa, la vigilanza sulle farmacie e sul servizio prestato alla cittadinanza, l’attività di farmacovigilanza per un uso più sicuro dei farmaci e le attività di informazione sul farmaco per gli operatori sanitari sono compito del Servizio politiche del farmaco.