Fibrosi Cistica:
1. *Certificato Medico del Centro di Supporto Provinciale per la Fibrosi Cistica, rilasciato dall’Unità operativa di
Pediatria dell’ospedale di Rovereto o del Centro Regionale del Veneto, su modulistica predisposta che attesti la
patologia, la necessità dell’effettuazione di fisioterapia a domicilio da parte dell’utente, dei familiari, dell’utente
medesimo, purché tutti risultino adeguatamente formati da uno dei due Centri testé menzionati, o da un
professionista privato. Il certificato va presentato in luogo di prima attivazione del contributo ed in caso di
variazioni soggettive.
2. Richiesta di contributo (MOD 3/M) da presentarsi entro e non oltre la data del 31/01 di ogni anno. In caso di
nuove attivazioni in corso d’anno il contributo sarà erogato proporzionalmente alla data di presentazione della
domanda ed anche in casi di rinnovi presentati oltre la data del 31/01 di ogni anno
Displasia Ectodermica:
1. *Certificato di medico specialista pubblico che attesti la patologia e la permanenza e la cura al proprio domicilio.
In caso di interruzione della permanenza a domicilio, il contributo verrà proporzionalmente ridotto.
2. Richiesta di contributo (MOD 3/M) da presentarsi entro e non oltre la data del 31/01 di ogni anno.
3. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio da presentare a fine semestre di ogni anno (MOD 3.3/M). Può pervenire
anche via mail all’Ufficio Assistenza Aggiuntiva del Servizio Amministrazione Centro nord, purché corredata da
copia di un documento d’identità.
N.B.:Tali certificati,(*1) per entrambe le patologie,devono essere inviati on-line, dal professionista pubblico che l’ha
redatti, al seguente indirizzo mail: <ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it>, con l’indicazione di dove è conservato
l’originale, o in alternativa, inviati direttamente dal professionista, tramite posta interna/ordinaria all’ufficio.
Nel caso invece che il professionista consegni direttamente la certificazione al paziente, dovrà essere premura di
quest’ultimo farla pervenire in ORIGINALE, anche tramite il servizio postale o consegnarla direttamente, previo
appuntamento telefonico, all’Ufficio di cui sopra con sede al Centro Servizi Sanitari di Viale Verona Palazzina o, in
alternativa presso gli sportelli periferici di APSS o della PAT.
ITER PROCEDURALE:
per la fibrosi cistica:
Consegna on-line al Servizio Amministrazione Territoriale - Ufficio Assistenza Aggiuntiva Centro Nord – al seguente
indirizzo mail:<ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it>di:
1. Richiesta contributo annuale, come sopra descritto (MOD 3/M);
2. certificato medico predisposto di cui sopra (solo in caso di prima attivazione o di variazioni soggettive); (MOD
3.1M) come sopra descritto
per la displasia ectodermica:
1. Richiesta contributo annuale su modulo predisposto come sopra evidenziato (MOD 3M)
2. certificato medico predisposto di cui sopra (MOD 3.2M) come sopra descritto
3. dichiarazione sostitutiva atto notorio da presentare on-line ogni fine semestre (MOD 3.3M)corredata da documento
identità.
RACCOMANDAZIONI: se la persona che effettua la fisioterapia indicata nel modulo di rimborso è diverso dalla
persona indicata sul certificato prescrittivo E’ INDISPENSABILE fornire un NUOVO certificato seguendo le stesse
modalità di cui sopra per la consegna.
documenti da presentare annualmente tra 01 gennaio e 31 gennaio