Seguici su
Cerca

Finanziamento controlli ufficiali

Il D.Lgs. 2 febbraio 2021 n°32 stabilisce le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali e delle attività ufficiali per garantire l’ applicazione della normativa in materia di alimenti e sicurezza alimentare.

Cos'è

Le imprese alimentari indicate nella sezione 6 - tabella A dell’allegato 2 del Decreto legislativo 32/2021 sono tenute alla presentazione dell’autodichiarazione entro il 31 gennaio di ogni anno.

L’azienda sanitaria entro il 31 marzo invia alle sole imprese soggette al pagamento apposito avviso PagoPa con l’importo da versare.

Nelle note informative presenti nella sezione Documenti sotto riportate sono contenute le indicazioni relative alle tipologie di imprese rientranti nel campo di applicazione del suddetto decreto, così come le modalità di calcolo delle tariffe da versare.

A chi si rivolge

Sono tenute alla presentazione dell’autodichiarazione le imprese alimentari con attività di produzione, lavorazione, trasformazione, confezionamento, deposito, distribuzione e vendita indicate nella sezione 6 - tabella A dell’allegato 2 del Decreto legislativo 32/2021.

Sono soggette alla tariffa le imprese che commercializzano ad altri operatori (quindi non al consumatore finale) più del 50% della propria merce derivante da una o più attività.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

L’autodichiarazione va presentata entro il 31 gennaio, utilizzando i modelli sotto riportati nella modulistica, conformi al modulo 6 dell’allegato 4 del Decreto legislativo 32/2021.

L’autodichiarazione deve essere inviata via PEC a:

dipartimentoprevenzione@pec.apss.tn.it nel caso si tratti di stabilimenti riconosciuti ai sensi del regolamento 853/2004 (alimenti di origine animale);

alimentienutrizione@pec.apss.tn.it in tutti gli altri casi.

Negli anni successivi, sempre entro il 31 gennaio, dovrà essere ripresentata l’autodichiarazione solamente in caso di variazioni che possono modificare l’applicazione della tariffa (ad esempio: prevalenza della vendita al consumatore finale anziché ad altri operatori).

Per gli stabilimenti che ospitano attività disciplinate dal reg. 853/2004 (macellazione, sezionamento carni, cernita e sezionamento prodotti della pesca e dell’acquacoltura, produzione di latte alimentare) la tariffa non è forfettaria, bensì a quantità o a tempo e viene calcolata sulla base della comunicazione che l’operatore invia tutti mesi via PEC a dipartimentoprevenzione@pec.apss.tn.it utilizzando i Modelli comunicazione quantità.

Contatti

Telefono - segreteria:
+39 0461 904634

E-mail:
dipartimentoprevenzione@apss.tn.it

PEC:
dipartimentoprevenzione@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00
Ven
8.30 - 13.00
Valido dal 24/04/2024

Unità Organizzativa responsabile
Coordinamento unità operative igiene e sanità pubblica veterinaria

L'attività dell'unità operativa è distinta in tre aree funzionali, che si occupano di tutto ciò che riguarda gli animali, il loro rapporto con l'ambiente e con l'uomo, sia in contesti rurali che urbani, nonché di tutti gli alimenti di origine animale comunque preparati e conservati.
I Servizi veterinari sono certificati secondo la Norma ISO 9001: 2015 per "erogazione di servizi di sanità pubblica veterinaria".
L'Unità operativa opera con la collaborazione tecnico-scientifica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.

Ulteriori dettagli

Unità operativa igiene degli alimenti e nutrizione

L'unità operativa si occupa della sicurezza e salute alimentare tramite il controllo, dalla produzione alla somministrazione, degli alimenti di origine vegetali e misti, delle bevande e acque potabili.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 13 Luglio 2023